Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Celestino I papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAll'Università di Napoli un corso di Dialettologia aperto a tutti

Economia e Turismo

All'Università di Napoli un corso di Dialettologia aperto a tutti

Inserito da (ilvescovado), martedì 17 gennaio 2017 18:24:11

L'ha rivelato oggi, 17 gennaio, in occasione della Giornata nazionale del dialetto, perché non poteva esserci giornata più propizia. L'Università degli Studi di Napoli Federico II ha annunciato che, dal prossimo marzo, saranno disponibili per tutti - studenti e semplici appassionati - 30 lezioni gratuite di Dialettologia.

Questo perché «dialetto significa lingua, identifica un sistema linguistico con una sua struttura autonoma localmente caratterizzata, non è un termine degradante», spiega Nicola De Blasi, il docente di Linguistica italiana che curerà il seminario insieme al collega Francesco Montuori.

Le lezioni saranno disponibili gratuitamente sul portale Federica.eu e verteranno su temi, nozioni e problemi della Dialettologia italiana, considerata in prospettiva geografico-sincronica e in prospettiva diacronica. Per la parte esemplificativa e applicativa, si terrà conto in modo particolare della storia del Napoletano, considerato in rapporto al quadro generale dell'area linguistica italiana, in relazione alla derivazione dal latino, ai rapporti storici con l'italiano e con le altre varietà locali.

«Online circola da tempo - continua il professore - la convinzione che in tutta l'area linguistica meridionale viva una sola lingua, il napoletano. Un equivoco incoraggiato dal sito dell'Unesco che sostituisce con un semplicistico e singolare "Italiano del Sud" il plurale "dialetti meridionali" da sempre adottato dagli esperti».

Verranno dunque smentite alcune convinzioni, come quella che il termine "picciotto" sia tipicamente siciliano, mentre in realtà esiste da secoli, con l'etimologia di "piccolo", in area campana. Inoltre, tra le iniziative promosse dall'ateneo, la preparazione del "Dizionario Etimologico Storico del Napoletano", che però al momento non dispone di finanziamenti mirati.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 108826104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Pomodoro Made in Campania, al via la raccolta: Coldiretti segnala numeri in crescita su tutta la linea

È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...

Economia e Turismo

Confesercenti: incontro a Roma con l’ambasciata del Marocco per promuovere la collaborazione tra imprese italiane e marocchine

Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....

Economia e Turismo

Osaka, Caputo incontra Ursula von der Leyen all'EXPO 2025: «Difendiamo la PAC, no al fondo unico»

A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...

Economia e Turismo

Aeroporto, FIT-CISL Salerno: «Il Cilento non sia solo un nome, ma una destinazione realmente accessibile»

La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno