Tu sei qui: Economia e Turismo"Alternanza Scuola-Lavoro": l’ARPAC apre i laboratori alle Istituzioni Scolastiche Salernitane
Inserito da (ilvescovado), domenica 28 maggio 2017 12:11:05
Visita degli studenti del Liceo Statale "Regina Margherita" di Salerno al Dipartimento Provinciale dell'ARPAC di Via Lanzalone. L'iniziativa, nel quadro del progetto "Alternanza Scuola-Lavoro" in biotecnologie ambientali, approvato dal MIUR, ha visto la partecipazione di venti studenti del IV anno della classe ad indirizzo Scienze Umane che, nella mattinata di venerdì 12 maggio, accompagnati dal tutor, la professoressa Maria Fedele, sono stati ricevuti dal Direttore del Dipartimento di Salerno, Antonio De Sio, dal Dirigente dell'U.O.C. dell'Area Analitica, Anna Maria Rossi, e dal Responsabile di Staff, Gerardo Pellegrino.
Dopo i saluti di benvenuto, gli studenti hanno visitato i laboratori dell'Area Analitica e hanno avuto modo di verificare sul campo l'attività svolta dall'ARPAC a tutela delle matrici ambientali. In particolare, agli alunni è stato illustrato quali sono i compiti e le funzioni dell'ARPAC, ai sensi delle vigenti disposizioni legislative, per ciò che attiene alle tematiche di maggiore sensibilità ed attenzione tra i quali i controlli effettuati dall'Area Analitica sulle acque potabili, di balneazione e dei fiumi, problematiche queste che hanno catalizzato, ulteriormente, l'attenzione da parte degli ospiti per la particolare sensibilità sociale nei confronti di tematiche che hanno una diretta e immediata ricaduta sull'ambiente e sulla salute.
Il Direttore, al termine della visita, nel porgere i saluti del Commissario dell'ARPAC, Luigi Stefano Sorvino, ha rivolto il suo ringraziamento ai partecipanti evidenziando che è oltremodo importante che le istituzioni presenti sul territorio interagiscano tra di loro per dare il giusto rilievo a chi opera nell'interesse della collettività. Quale occasione migliore, dunque, se non quella di aprire la Struttura alla Scuola, preposta com'è a formare i giovani, ai quali va necessariamente insegnato che il futuro dell'umanità passa attraverso una maggiore e sempre crescente attenzione e sensibilità civica nei confronti delle tematiche ambientali.
«La disponibilità del Dipartimento di Salerno ad aprirsi al Territorio è ampia e totale e l'iniziativa di oggi - ha concluso il Direttore De Sio - farà da apripista ad altri e sempre più frequenti incontri con la città, in linea con le direttive del nuovo Commissario dell'ARPAC, per l'affermazione dell'Agenzia quale sentinella dell'Ambiente».
Fonte: Il Portico
rank: 109227100
16,79 milioni di arrivi e oltre 59 milioni di presenze, con una permanenza media per visitatore di circa 3,5 notti: le statistiche del Ministero del Turismo, elaborate su dati ISTAT, indicano che il turismo italiano, a giugno 2025, ha segnato un netto miglioramento sia sul 2024 che sul periodo pre-Covid....
"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...
Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....
La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...