Tu sei qui: Economia e Turismo"Alternanza Scuola-Lavoro": l’ARPAC apre i laboratori alle Istituzioni Scolastiche Salernitane
Inserito da (ilvescovado), domenica 28 maggio 2017 12:11:05
Visita degli studenti del Liceo Statale "Regina Margherita" di Salerno al Dipartimento Provinciale dell'ARPAC di Via Lanzalone. L'iniziativa, nel quadro del progetto "Alternanza Scuola-Lavoro" in biotecnologie ambientali, approvato dal MIUR, ha visto la partecipazione di venti studenti del IV anno della classe ad indirizzo Scienze Umane che, nella mattinata di venerdì 12 maggio, accompagnati dal tutor, la professoressa Maria Fedele, sono stati ricevuti dal Direttore del Dipartimento di Salerno, Antonio De Sio, dal Dirigente dell'U.O.C. dell'Area Analitica, Anna Maria Rossi, e dal Responsabile di Staff, Gerardo Pellegrino.
Dopo i saluti di benvenuto, gli studenti hanno visitato i laboratori dell'Area Analitica e hanno avuto modo di verificare sul campo l'attività svolta dall'ARPAC a tutela delle matrici ambientali. In particolare, agli alunni è stato illustrato quali sono i compiti e le funzioni dell'ARPAC, ai sensi delle vigenti disposizioni legislative, per ciò che attiene alle tematiche di maggiore sensibilità ed attenzione tra i quali i controlli effettuati dall'Area Analitica sulle acque potabili, di balneazione e dei fiumi, problematiche queste che hanno catalizzato, ulteriormente, l'attenzione da parte degli ospiti per la particolare sensibilità sociale nei confronti di tematiche che hanno una diretta e immediata ricaduta sull'ambiente e sulla salute.
Il Direttore, al termine della visita, nel porgere i saluti del Commissario dell'ARPAC, Luigi Stefano Sorvino, ha rivolto il suo ringraziamento ai partecipanti evidenziando che è oltremodo importante che le istituzioni presenti sul territorio interagiscano tra di loro per dare il giusto rilievo a chi opera nell'interesse della collettività. Quale occasione migliore, dunque, se non quella di aprire la Struttura alla Scuola, preposta com'è a formare i giovani, ai quali va necessariamente insegnato che il futuro dell'umanità passa attraverso una maggiore e sempre crescente attenzione e sensibilità civica nei confronti delle tematiche ambientali.
«La disponibilità del Dipartimento di Salerno ad aprirsi al Territorio è ampia e totale e l'iniziativa di oggi - ha concluso il Direttore De Sio - farà da apripista ad altri e sempre più frequenti incontri con la città, in linea con le direttive del nuovo Commissario dell'ARPAC, per l'affermazione dell'Agenzia quale sentinella dell'Ambiente».
Fonte: Il Portico
rank: 107726105
È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...
Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...