Ultimo aggiornamento 5 secondi fa S. Nicola da Tolentino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAmalfi. Questo pomeriggio l'inaugurazione della fontana di Sant'Andrea restaurata.

Economia e Turismo

Amalfi. Questo pomeriggio l'inaugurazione della fontana di Sant'Andrea restaurata.

Inserito da (admin), giovedì 29 novembre 2018 21:04:30

E’ ritornata più bella che prima la fontana di Sant’Andrea, simbolo della città di Amalfi insieme con il maestoso duomo dedicato all’apostolo. E proprio alla vigilia della festa patronale di domani, 30 novembre, Amalfi restituisce il complesso agli amalfitani e al pubblico sempre più numeroso di visitatori che affolla ogni anno la storica città marinara. «In questo monumento rivivono tutte le tradizioni e le fedi degli amalfitani. Siamo felici di averlo restituito alla città in tutto il suo splendore grazie alla volontà della mia amministrazione comunale e in particolare all’assessore ai beni culturali, Enza Cobalto» ha detto il sindaco Daniele Milano, parlando a una piazza gremita, poco prima dell’inaugurazione della fontana impreziosita da un nuovo impianto di illuminazione. «Il momento tanto atteso è arrivato in occasione della festa del nostro santo patrono restituiamo alla città di Amalfi la fontana di Sant’Andrea restaurata e con una nuova veste grazie al nuovo impianto di illuminazione che da oggi la caratterizzerà. Sono stati due mesi di intenso lavoro non semplice visto il luogo in cui è collocato. E per questo voglio ringraziare tutti coloro che hanno sopportato con pazienza il disagio di avere un cantiere in una piazza bella e delicata come quella di Amalfi - ha ppi aggiunto il primo cittadino - Questo lavoro sapiente e delicato si è svolto sotto l’occhio attento della Soprintendenza di Salerno in particolare dalla nostra funzionaria di zona, la storica dell’arte Lina Sabino, accompagnata nel lavoro dall’architetto Diego Guarino. Con il cantiere a vista della fontana tutti hanno detto qualcosa partecipando con affetto e trasporto a quest’opera di restauro». «La fontana restaurata non solo decora lo spazio monumentale dominato dalla chiesa cattedrale apprezzata in tutto il mondo ma costituisce anche una sosta per i cittadini e i turisti che desiderano dissetarsi - ha detto l’arcivescovo Orazio Soricelli prima di procedere alla benedizione del complesso monumentale restituito alla città - L’acqua è un elemento prezioso nella cita dell’uomo e nel linguaggio biblico simboleggia la grazia divina. I nostri antenati nel costruire questa fontana avranno immaginato che attingendo da essa potessero estinguere la loro sete e nello stesso tempo sperimentare la protezione dell’apostolo Sant’Andrea». La fontana di di Sant’Andrea, nota anche come fontana del Popolo, ripropone in una forma semplificata i canoni barocchi espressi in esempi più complessi dalle coeve fontane del parco di Capodimonte. La statua del santo protettore di Amalfi, raffigurato con la croce del martirio, si erge al di sopra di un basamento intorno al quale sono collocati quattro angeli-puttini alati con grandi pesci che fanno fuoriuscire dalla bocca getti d’acqua. Ad una diversa cronologia, materia, qualità formale e stilistica appartengono invece le sculture presenti sul fronte principale. Si tratta di un satiro, comunemente conosciuto come il «pulicano», una sirena bicaudata ed un rapace scolpiti mirabilmente su di un raffinato marmo bianco di Carrara, tutti riconducibili al XVI secolo. Il progetto di restauro che prevedeva, inizialmente, il solo intervento conservativo ed estetico, è stato esteso anche all’impiantistica interna al monumento. Questo perché, in corso d’opera, è stato rilevato come le grosse disconnessioni tra le lastre marmoree che cingono la fontana fossero causa della fuoriuscita di acqua lungo il perimetro. Ne è scaturito un parziale smontaggio a seguito del quale si è potuto constatare che il vetusto impianto idrico – costituito da tubi di piombo – doveva essere sostituito con sistemi moderni e più consoni a garantire la salute pubblica e a salvaguardare la conservazione della materia scultorea. Il progetto di restauro, finanziato dal Comune di Amalfi e realizzato dalla Acf Restauri sotto l’attenta supervisione dei funzionari collaboratori della Soprintendente Francesca Casule, ha previsto quindi, oltre al ripristino e il miglioramento dell’erogazione idrica, la realizzazione di un’illuminazione scenografica per esaltare i giochi d’acqua. Il restauro, eseguito sotto la direzione scientifica di Lina Sabino e la direzione tecnica di Diego Guarino, ha fornito l’occasione per acquisire nuovi dati che hanno consentito di approfondire la conoscenza del celebre monumento impiantato ai piedi della grande scalinata del Duomo nel 1757 e poi trasferito nell’attuale posizione nel 1869 a seguito dei lavori di rifacimento della piazza.

Fonte: Booble

rank: 10223103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Italia sempre più meta top in Europa, MIT: «Giugno 2025 supera anche il pre-Covid, destagionalizzazione in atto»

16,79 milioni di arrivi e oltre 59 milioni di presenze, con una permanenza media per visitatore di circa 3,5 notti: le statistiche del Ministero del Turismo, elaborate su dati ISTAT, indicano che il turismo italiano, a giugno 2025, ha segnato un netto miglioramento sia sul 2024 che sul periodo pre-Covid....

Economia e Turismo

Detassazione mance, Santanchè: “Oltre 1000 euro in più in busta paga, ma si può fare ancora meglio”

"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...