Tu sei qui: Economia e TurismoAnacapri Città dell'Olio
Inserito da (admin), domenica 24 settembre 2017 08:46:30
Premio Capri S. Michele all'Associazione L'Oro di Capri "per la tutela e la salvaguardia degli ulivi"
Intanto negli uliveti di Anacapri è iniziata la raccolta delle olive Insieme agli olivicoltori quest'anno anche i ragazzi della scuola media dell'Istituto V. Gemito di Anacapri E' stato comunicato ieri mattina che L'Associazione "L'Oro di Capri" è stata insignita di un nuovo prestigioso riconoscimento: Il Premio Capri S. Michele, nella menzione speciale "Impegno per l'isola". La motivazione della scelta che premia il lavoro degli olivicoltori riguarda: "la tutela e la salvaguardia degli ulivi" portata avanti dall' Associazione anacaprese. La Cerimonia di proclamazione avrà luogo sabato 30 Settembre alle 18.00 nella sala Auditorium di Anacapri. Il traguardo arriva proprio a pochi giorni dalla cerimonia che ha visto Anacapri entrare nella rete delle Città dell'Olio. In questi giorni le attività dell'Associazione sono in grande fervore perché puntuale come ogni inizio autunno è partita la raccolta delle olive ad Anacapri. [caption] Le olive di Anacapri[/caption] La procedura è iniziata nell'area costiera dei fortini di Pino, Orrico e Mesola, comprendenti tutta la fascia costiera che va dal Faro alla Grotta Azzurra. Quest'anno per sensibilizzare le giovani generazioni ad un passaggio così importante del ciclo produttivo dell'olio, i soci dell' "Oro di Capri" hanno invitato un gruppo di alunni delle seconde medie dell'Istituto Comprensivo V. Gemito di Anacapri. I ragazzi, che avevano già partecipato ad altre fasi del ciclo produttivo come la piantumazione di arbusti della macchia Mediterranea, sono giunti in orario extrascolastico nella zona di Orrico ed hanno preso parte alla raccolta, muniti di un semplice rastrello. A guidarli alla scoperta delle tecniche e delle fasi della raccolta vi erano il presidente dell'Associazione "l'Oro di Capri" Pierluigi Della Femmina, il vice presidente Vincenzo Torelli e l'agronomo Carlo Lelj Garolla, che hanno illustrato e dimostrato le procedure di raccolta. Quest'anno, a detta degli olivicoltori, si auspica una buona annata nonostante il caldo torrido estivo, dato che gli uliveti erano fortunatamente tutti dotati di un buon impianto di irrigazione. Nei prossimi giorni la raccolta proseguirà anche nelle zone più alte come quelle della Guardia e dell'area sottostante il Cesare Augustus. Mentre gli studenti procedevano con la raccolta manuale nel frattempo nell'area continuava il lavoro costante degli appassionati olivicoltori di Anacapri attraverso l'utilizzo di alcuni macchinari. Al termine della giornata tra gli uliveti i soci dell'"Oro di Capri" hanno offerto una degustazione ai ragazzi fatta di pane condito con il prezioso olio e di biscotti di zucca e carrube, preparati secondo le antiche ricette anacapresi.Fonte: Booble
rank: 10472104
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...