Tu sei qui: Economia e TurismoAnacapri: domenica 28 “Camminata tra gli olivi” lungo il sentiero storico dei Fortini
Inserito da (Maria Abate), giovedì 25 ottobre 2018 15:58:26
ANACAPRI - Domenica 28 ottobre, in occasione della seconda Giornata Nazionale "Camminata tra gli olivi", organizzata dal comune di Anacapri, che è stato inserito tra le "Città dell'Olio", in collaborazione con l'Associazione "L'Oro di Capri", si terrà la seconda "camminata tra gli olivi", lungo il sentiero storico dei Fortini.
Il percorso, che partirà alle 9 da via Nuova del Faro, bivio di Mesola, permetterà di attraversare il caratteristico paesaggio costiero anacaprese con alternanza di zone a macchia mediterranea, oliveti abbandonati e oliveti recuperati e messi in produzione. La passeggiata nel primo tratto attraverserà la zona a maggior vocazione olivicola dell'isola attualmente in fase di recupero, dopo il primo passaggio nella macchia costiera ci si immetterà nel sentiero della passeggiata dei fortini caratterizzata da costruzioni fortificate del Settecento, proseguendo poi verso la grotta azzurra, addentrandosi in zone boschive alternate a macchia arida tipica della vegetazione costiera. Dopo una salita sassosa immersa nella macchia si proseguirá verso la fine della passeggiata attraversando gli oliveti rimessi in produzione recentemente, per poi terminare sulla strada per la grotta azzurra in località Galatà. Un percorso di 4 Km che durerà circa due ore in cui agronomi ed esperti di paesaggio dell'associazione "L'Oro di Capri" illustreranno le caratteristiche specifiche del territorio, oltre al lavoro di intervento sugli uliveti secolari e quelli di nuovo impianto, per la ripresa della coltivazione dell'oro verde. Il percorso dei Fortini, su cui si diramano le piantagioni di ulivi, tutte coltivate con sistemi biosostenibili, è inoltre un itinerario a forte valenza storica, dato che lungo quella tratta furono disputate all'inizio dell'Ottocento le battaglie tra gli inglesi e i francesi per il controllo dell'isola. Al termine dell'itinerario è prevista una degustazione all'interno dei terreni in cui viene prodotto il pregiatissimo "Oro di Capri".
«Anche quest'anno si ripropone l'iniziativa nazionale della "camminata tra gli olivi", promossa dall'Associazione Nazionale delle città dell'olio - dichiara l'Assessore Coppola - L'Amministrazione Comunale di Anacapri è molto soddisfatta della buona riuscita della prima edizione e confida che anche quest'anno ci sia grande partecipazione. Questa passeggiata ha l'obiettivo di avvicinare i cittadini al proprio territorio attraverso la conoscenza degli alberi di ulivo e dei loro "custodi"».
Nella degustazione sarà possibile assaggiare il ciocoro, novità di quest'anno realizzato dagli olivicoltori dell'associazione caprese "L'Oro di Capri", il gelato fatto con ingredienti naturali e l'olio extravergine di oliva dell'Oro di Capri. Sarà inoltre possibile assaggiare altri prodotti naturali, sempre accompagnati dal pregiato olio prodotto dall'associazione di olivicoltori.
Fonte: Positano Notizie
rank: 105510106
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...
Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...