Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Petronio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAnche Amalfi firma la Carta della Bellezza a Cava de' Tirreni

Economia e Turismo

Anche la Città di Amalfi tra i firmatari del patto valoriale promosso da ALI

Anche Amalfi firma la Carta della Bellezza a Cava de' Tirreni

In occasione della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza" a Cava de’ Tirreni, Amalfi ha sottoscritto la Carta della Bellezza, aderendo a un impegno condiviso per lo sviluppo sostenibile dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 19 luglio 2025 08:56:03

Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de' Tirreni presso il Complesso Monumentale del Monastero di San Giovanni.

Organizzato da ALI - Autonomie Locali Italiane, l'evento ha riunito oltre 150 amministratori locali e più di 300 partecipanti provenienti da tutta Italia, per riflettere e confrontarsi sul ruolo della bellezza come leva di coesione sociale, rigenerazione urbana e sviluppo turistico-culturale. Il tema centrale di questa edizione è stato il legame tra patrimonio culturale e paesaggistico, con l’obiettivo di promuovere politiche pubbliche che mettano al centro cultura, identità e qualità della vita.

La Carta della Bellezza, sottoscritta nella splendida cornice dell'Abbazia della SS. Trinità, rappresenta un patto tra enti locali per promuovere la bellezza come criterio guida dell'azione amministrativa e strumento concreto per la rigenerazione dei territori. Oltre ad Amalfi, hanno aderito anche città come Bergamo, Pompei, Foggia, Mesagne, Quartu Sant'Elena, Grottammare, e diverse realtà europee come Schwerte (Germania), Veria (Grecia) e Cuacos de Yuste (Spagna).

«La bellezza non è un ornamento, ma una strategia di sviluppo sostenibile, inclusivo e identitario – ha dichiarato Valerio Lucciarini De Vincenzi, Segretario generale di ALI –. Con la firma di oltre 20 amministrazioni locali, questo cammino si rafforza e si amplia».

Nel corso della seconda giornata di lavori, è intervenuto anche l’on. Piero De Luca, che ha richiamato l’attenzione sull’urgenza di sostenere concretamente gli enti locali: «Senza un adeguato sostegno ai Comuni, i tagli agli enti locali rischiano di compromettere la tenuta sociale ed economica dei territori. I sindaci sono il primo presidio democratico e vanno messi nelle condizioni di operare. È indispensabile utilizzare tutte le risorse del PNRR, soprattutto quelle destinate alla cultura e alla rigenerazione urbana. Valorizzare la bellezza significa creare sviluppo, lavoro e identità, ma servono investimenti concreti e una rete tra istituzioni per trasformare le idee in realtà».

Con la sua adesione, Amalfi conferma il proprio impegno a favore di un modello di sviluppo territoriale che valorizzi il paesaggio, la cultura e il turismo come risorse fondamentali per affrontare le sfide del futuro in modo sostenibile e condiviso.

Il prossimo appuntamento con gli "Stati Generali della Bellezza" è fissato per il 2026 ad Offida, nelle Marche.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10047100

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...

Economia e Turismo

Alicost: fino al 21 settembre attivi collegamenti del Metrò del Mare. Proseguono regolarmente quelli per Capri, Ischia e Procida

Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...

Economia e Turismo

Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini in vista al Bufala Fest di Napoli

Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...

Economia e Turismo

Come arrivare da Napoli aeroporto a Positano

Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...