Tu sei qui: Economia e TurismoApprovato il DDL "Valorizzazione della risorsa mare": tra le novità regolamentazione turismo subacqueo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 27 novembre 2024 12:57:47
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge "Valorizzazione della risorsa mare", una proposta legislativa che mira a mettere al centro delle politiche nazionali il mare, inteso non solo come risorsa naturale ma anche economica e culturale.
"Parliamo di un comparto strategico per il Paese - ha dichiarato Nello Musumeci, Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare - con circa 250mila imprese, un milione di addetti e un valore stimato di 65 miliardi di euro". Il provvedimento punta a semplificare le procedure amministrative, riformare il Codice della Navigazione, ormai ottuagenario, e introdurre una serie di interventi innovativi per il coordinamento delle politiche del mare.
Tra le principali novità del DDL, spicca l'introduzione della prima regolamentazione dedicata al turismo subacqueo. Una disciplina che prevede la mappatura degli itinerari marini e l'individuazione di criteri specifici per valorizzare le aree di interesse:
"È un passo fondamentale - ha sottolineato il Ministro del Turismo Daniela Santanchè - che dimostra l'attenzione del governo verso il mare e il turismo sostenibile. Rendiamo l'offerta turistica italiana più attrattiva, incentivando nuove forme di fruizione del nostro immenso patrimonio marino".
Il DDL introduce misure per incentivare il turismo subacqueo, stabilendo requisiti per i centri di immersione e promuovendo una maggiore consapevolezza sui delicati ecosistemi marini. Previste anche azioni per favorire il coordinamento tra 11 ministeri coinvolti, con particolare attenzione alle isole minori e alla filiera dell'economia blu, che da sola genera quasi il 29% del valore aggiunto del comparto marittimo.
La normativa prevede, inoltre, la promozione di cooperazioni internazionali per incentivare gli scambi culturali e formativi tra Nazioni con aree marine di interesse turistico. "Mare e turismo sono settori fortemente interconnessi - conclude il Ministro Santanchè - e rappresentano un'opportunità unica per valorizzare la bellezza e la storia del nostro Paese".
Fonte: Il Vescovado
rank: 101324103
Si è svolta questa mattina presso il Salone degli Affreschi del Comune di Maiori la cerimonia di conferimento degli attestati di partecipazione al corso di italiano tenutosi in occasione del programma "Living & Learning Amalfi Coast" organizzato dall'operatore statunitense Road Scholar con la collaborazione...
Si è svolta questa mattina presso il Salone degli Affreschi del Comune di Maiori la cerimonia di conferimento degli attestati di partecipazione al corso di italiano tenutosi in occasione del programma "Living & Learning Amalfi Coast" organizzato dall'operatore statunitense Road Scholar in Costiera Amalfitana....
Giornate di intenso traffico crocieristico al porto di Salerno, che continua a registrare scali di rilievo internazionale al Molo Manfredi. Dopo la Emerald Sakara, approdata lunedì 13 maggio, e la Bolette della compagnia Fred Olsen Cruise Lines, che ieri - 14 maggio - ha attraccato al Terminal Crociere...
Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini domani, 16 maggio, a Sorrento per partecipare al forum internazionale del Mediterraneo "Verso Sud: la strategia europea per una nuova stagione geopolitica economica e socio-culturale del Mediterraneo". L'evento si snoda su due giorni (venerdì 16 e sabato 17...