Tu sei qui: Economia e Turismo«Aspettando la neve in Costa d’Amalfi» , ecco il progetto turistico invernale del Consorzio Ravello-Sense
Inserito da (redazionelda), mercoledì 22 febbraio 2017 16:20:32
«Aspettando la neve in Costa d'Amalfi» è il claim col quale il Consorzio di Promozione Turistica Ravello-Scala ha lanciato il proprio programma di attività in bassa stagione. Una serie di appuntamenti organizzati per invitare i turisti a scoprire Ravello in un periodo in cui, ormai lontani i clamori e la folla dell'estate, meglio se ne apprezzano tranquillità e discrezione, caratteristiche che da secoli contraddistinguono la cittadina della Costiera.
Fitta la serie di appuntamenti in calendario che si susseguiranno già dalla metà di ottobre agli inizi di dicembre di quest'anno: escursioni alla scoperta degli angoli più nascosti di Ravello così come verso la Valle delle Ferriere, sulla vetta del Monte Cerreto o agli scavi di Paestum, oltre a concerti preceduti da tè in puro stile ‘british', corsi di cucina e, momento di pregio, conferenze su temi di interesse globale quali le variazioni climatiche, le eruzioni del Vesuvio, la prevenzione sismica senza però trascurare la storia locale proposte dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali.
Il pacchetto di iniziative è stato realizzato raccogliendo in un unico contenitore le proposte attuate direttamente dalle singole aziende e le attività organizzate dal Consorzio grazie alla ritrovata solidità economica e va a riempire, senza però saturarlo, un periodo usualmente privo di iniziative, fra la fine della stagione concertistica della Ravello Concert Society e l'inizio della programmazione natalizia del Comune di Ravello.
Nel contempo il titolo «Aspettando la neve» crea un altro momento di interesse turistico, questa volta per gli appassionati della montagna che sono invitati a mettersi in lista di attesa per quel fugace e magico momento in cui anche le nostre montagne si coprono di bianco. Scrivendo a snow@ravellosense.comsi sarà infatti immediatamente informati di quando è arrivato l'attimo da non perdere e quindi il momento di correre nella Città della Musica, questa volta non per un semplice concerto, ma per godere del fascino di un panorama eccezionale quanto inusuale e salire con le ciaspole sugli altopiani innevati del Parco Regionale dei Monti Lattari e brindare sulla vetta più alta di Ravello.
Se a questo si aggiunge il fitto calendario di escursioni (realizzato sempre investendo le risorse economiche messe a disposizione dalle Aziende aderenti ) che avrà inizio immediatamente dopo Pasqua e realizzato sostenendo e in collaborazione con le associazioni sportive del territorio, il Consorzio Ravello-Sense, si dimostra anche in questa occasione protagonista attivo della promozione del territorio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106040104
E' Sorrento la città italiana più visitata dai food traveler. E' quanto emerge dal Travel Trends Report 2025 pubblicato dal Mastercard Economics Institute, che vede la località costiera come settima destinazione internazionale per appeal enogastronomico, accogliendo turisti da ben 59 Paesi. Una classifica...
Con il messaggio del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e l'intervento, tra gli altri, del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, si è chiusa il 17 maggio la quarta edizione del Forum Verso Sud, promossa da The European House - Ambrosetti con il patrocinio...
È stato ufficialmente presentato in Parlamento il disegno di legge atteso da oltre sei anni per affrontare in modo strutturato e condiviso le esigenze delle località turistiche a fisarmonica, ovvero quei centri costieri - come Sorrento - che vedono moltiplicare la propria popolazione nei mesi di alta...
Il ruolo del mezzogiorno nell'ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle semplificazioni proposte dalla Zes sono stati fra i temi affrontati dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini alla quarta edizione del Forum "Verso Sud: La strategia europea per una nuova stagione geopolitica,...