Tu sei qui: Economia e TurismoAumenta il divario del commercio al dettaglio, i piccoli negozi soffrono come non mai la concorrenza del web e della grande distribuzione
Inserito da (admin), lunedì 13 gennaio 2020 13:04:19
A divulgare i dati è come sempre l'Istat, l'Istituto Nazionale di Statistica, ovvero l'ente di ricerca pubblico italiano che si occupa di censimenti e indagini sociali ed economiche: anche novembre chiude in rosso per i piccoli esercenti.
Su base annua le vendite al dettaglio sono scese dell'1,4% mentre la grande distribuzione e l'online crescono rispettivamente del 3,3% e del 4,1%. Nell'analisi poi si evince che l'online è a pannaggio dei grandi del commercio elettronico come Amazon.
L'Istat spiega come l'andamento positivo sia "limitato" ai 'big' e all'e-commerce, "settori per i quali si amplia la divergenza rispetto alla distribuzione tradizionale". Un incremento più modesto però rispetto ai dati del 2018 probabilmente a causa della stabilizzazione delle vendite legate al Black Friday.
Il nostro consiglio è di continuare a preferire i piccoli negozi. Quando saranno completamente spariti, il web sarà padrone del mercato e, di conseguenza, detterà le regole.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10799104
"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...
Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....
La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...