Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAziende a rischio fallimento causa pandemia, Confesercenti attacca Governo: «Nessun aiuto alle PMI nei mutui e nel leasing»

Economia e Turismo

Campania, coronavirus, emergenza, pandemia, economia, aziende, mutuo

Aziende a rischio fallimento causa pandemia, Confesercenti attacca Governo: «Nessun aiuto alle PMI nei mutui e nel leasing»

«Basti pensare che in Campania sono ben 380mila le attività chiamate a pagare mutui entro il 31 gennaio», afferma Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno

Inserito da (Redazione LdA), martedì 4 gennaio 2022 19:20:01

Confesercenti Campania accende i riflettori, attraverso un comunicato stampa, su alcune «mancanze del Governo sull'appena approvata legge di bilancio». In particolare, fa notare, sono state tagliate fuori da alcuni vitali agevolazioni le PMI.

«Il governo si è completamente dimenticato delle piccole e medie imprese in relazione a mutui, leasing e finanziamenti. Nella nuova legge di bilancio - afferma Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno - ci sono vari bonus ma non c'è traccia di un provvedimento di vitale importanza per migliaia di imprese: la proroga fino al 30 marzo degli impegni presi con le banche. Basti pensare che in Campania sono ben 380mila le attività chiamate a pagare mutui entro il 31 gennaio. Per fare un esempio, nella sola nostra regione ci sono oltre 4.000 autobus turistici di cui il 70% risultano vincolati da finanziamenti con leasing. Dal momento che il turismo è fermo per via della quarta ondata Covid (e non è ancora ripartito dall'inizio della pandemia) è del tutto evidente che gli autovettori abbiano impegnato nella gestione ordinaria, per sopravvivere, quel poco che hanno fatturato negli ultimi due anni. Come è pensabile che oggi quegli stessi imprenditori, in ginocchio da 24 mesi, possano pagare una rata di un finanziamento di un leasing che mediamente oscilla dai € 2.800 ai € 6.000 al mese oltre IVA?».

La questione è molto delicata, moltissime piccole e medie imprese campane e italiane hanno il bilancio in passivo e il Governo, pur avendo prorogato lo stato d'emergenza, non avrebbe previsto la proroga del pagamento dei debiti con le banche.

«Palazzo Chigi - commenta Schiavo - ha pensato a tantissimi bonus e agevolazioni di vario genere che certamente aiutano ma non fanno la differenza per migliaia di imprenditori con l'acqua alla gola. Sono soltanto dei palliativi assolutamente irrisori. Come è possibile che nessuno ha pensato di far slittare la scadenza con le banche evitando così che a fine gennaio si allunghi la lista delle segnalazioni, per debiti, nella Crif e nella Cerved? Confesercenti chiede con forza che lo Stato intervenga in fretta sospendendo leasing e mutui per le imprese o migliaia di aziende saranno costrette a fallire».

«È necessario - incalza Schiavo - provvedere immediatamente su tre fronti. Innanzitutto occorre che lo Stato sospenda il pagamento delle aziende verso le banche per finanziamenti a breve e a lungo termine. In seconda analisi, quando l'economia realmente ripartirà, bisogna trasformare i finanziamenti concessi alle imprese su 5 anni in finanziamenti pagabili in 15 anni. La chiusura dei leasing, prevista in due anni, devono essere allungata a 10 anni, perché nessuno in Italia sta incassando più dal 2019, fatta eccezione per aziende alimentari e farmacie. Il mondo del turismo è in ginocchio, così come quello del trasporto, per non parlare del commercio. Di tutto questo il governo Nazionale ne sta tenendo conto? Bisogna fermare l'emorragia, altrimenti i fallimenti saranno tantissimi e il disastro economico sarà dietro l'angolo».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107730102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Domenico De Masi e l’età dell’erranza: il turismo che verrà era già scritto

"Era già tutto previsto" recitava una famosa canzone di un noto cantautore, se solo la mente potesse ricordare, non abbiamo bisogno di grandi luminari ne scomodare professoroni, per comprendere tutto quello che si sta verificando anche sul nostro territorio. Basta infatti prendere spunto da un grande...

Economia e Turismo

Il Distretto Turistico Costa d’Amalfi svela i dati della stagione 2025

Cambia il turismo in Costa d'Amalfi. Luglio e agosto diventano mesi tranquilli, settembre e ottobre i nuovi mesi di punta. Flette il mercato americano, si consolidano i nuovi flussi da Brasile e Corea, si apre il mercato dalla Polonia, tornano i giapponesi. Il Distretto Turistico Costa d'Amalfi presenta...

Economia e Turismo

Costa d’Amalfi, dal Distretto Turistico i dati reali della stagione turistica 2025

Cambia il turismo in Costa d'Amalfi. Luglio e agosto diventano mesi tranquilli, settembre e ottobre i nuovi mesi di punta. Flette il mercato americano, si consolidano i nuovi flussi da Brasile e Corea, si apre il mercato dalla Polonia, tornano i giapponesi. Il Distretto Turistico Costa d'Amalfi presenta...

Economia e Turismo

Castellammare, un collegamento più diretto per i siti archeologici di Stabia

Un collegamento più diretto per i siti archeologici di Stabia, all'interno della città di Castellammare di Stabia per favorire la visita dei numerosi turisti che soggiornano nella città. Tanti gli ospiti delle strutture ricettive di Castellammare, spesso desiderosi di conoscere i luoghi di cultura della...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno