Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Irene vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoBalneari, Bruxelles valuta profili incompatibilità proroga a fine 2024. Gasparri: "Da Ue ossessione maniacale"

Economia e Turismo

balneari, bruxelles, governo, milleproroghe, mattarella, ue, gasparri, centinaio, assobalneari

Balneari, Bruxelles valuta profili incompatibilità proroga a fine 2024. Gasparri: "Da Ue ossessione maniacale"

Mentre il portavoce definisce 'inquietante' la proroga auspicando che il settore - strategico - venga modernizzato. Intanto Assobalneari fa sapere di voler incontrare Mattarella: "Vanno chiariti alcuni passaggi"

Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 27 febbraio 2023 21:35:37

Non c'è pace per il governo e neppure per gli stessi balneari con il decreto Milleproroghe che porterebbe uno slittamento ulteriore al 31 dicembre 2024 le attuali concessioni balneari nel nostro Paese.

Su questa decisione si sono accesi i riflettori di Bruxelles che fa sapere:

"Abbiamo appreso dalla stampa che la conversione in legge del decreto Milleproroghe, che prorogherebbe ancora - almeno fino al 31 dicembre 2024 - le attuali concessioni balneari in Italia, è stata promulgata dal presidente della Repubblica italiana con riserva, in particolare in relazione a 'profili di incompatibilità con il diritto europeo'. L

a Commissione Ue valuterà ora attentamente il contenuto e gli effetti del provvedimento, che non è stato ancora notificato, per valutare la risposta adeguata".

Bruxelles, tramite il portavoce, coglie "l'occasione per ribadire che il diritto Ue" sui servizi "richiede che le norme nazionali assicurino la parità di trattamento degli operatori, senza alcun vantaggio diretto o indiretto per alcuno specifico operatore, promuovano l'innovazione e la concorrenza leale, prevedano un'equa remunerazione degli investimenti effettuati e tutelino dal rischio di monopolio delle risorse pubbliche a vantaggio dei consumatori e delle imprese".
Sull'intervento di Bruxelles alza un muro, Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato a margine del convegno "Onda d'urto Balneari in mobilitazione" tenutosi a Carrara.

"Sul mondo balneare c'è un'ossessione manicale dell'Ue. Si occupino di altre priorità. Noi siamo qui a fare da intercapedine. Non è vero che sono approfittatori, sono imprenditori strategici per il nostro turismo e vanno tutelati. Paghino il giusto ma non vanno espropriati. Che l'Ue smetta di cavillare su un argomento che non merita tutto questo accanimento".

Sulla questione dei balneari arriva anche Fabrizio Licordari, presidente di Assobalneari Federturismo Confindustria che chiede un incontro a Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, perché, a suo modo di vedere: "Vanno chiariti alcuni passaggi".

Anche il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio ha detto la sua sulla questione dei balneari:

"Il Presidente della Repubblica è stato molto chiaro e sta facendo da arbitro in questo momento per dare equilibrio tra i vari poteri dello Stato. Mattarella non ha detto no al provvedimento ma ha semplicemente detto state attenti. Non mi allarmo, andiamo avanti e per fortuna che c'è Mattarella che molto spesso tiene l'equilibrio".

 

Fonte foto: Foto di gianfilippo maiga da Pixabay e Foto diRalphdaPixabay

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 106110109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...