Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Doroteo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoBando start-up agricoltura ISMEA 2018, 70mila euro per giovani imprenditori. Domande fino all’11 maggio

Economia e Turismo

Bando start-up agricoltura ISMEA 2018, 70mila euro per giovani imprenditori. Domande fino all’11 maggio

Inserito da (Redazione), giovedì 29 marzo 2018 07:50:49

E' stato pubblicato il bando start-up agricoltura ISMEA 2018.
La misura è dotata di risorse per 70 milioni di euro di cui 35 destinati ad agevolare le iniziative da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il bando ha l'obiettivo di sostenere le operazioni fondiarie promosse da giovani imprenditori agricoli di età compresa tra 18 e 41 anni non compiuti che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda.

Gli aiuti concedibili consistono nell'erogazione di un contributo a fondo perduto fino a 70mila euro a copertura della quota interessi dovuta dall'impresa per operazioni di finanziamento fondiario di durata compresa tra 15 e 30 anni.

L'agevolazione è riservata ai giovani imprenditori agricoli sia in forma di ditta individuale che da società agricole partecipate, in maggioranza assoluta delle quote da soci di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 anni non compiuti ed amministrate da soggetti età compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 anni non compiuti. Requisito essenziale per il richiedente è il possesso della qualifica di I.A.P.

Il contributo erogabile sostiene operazioni fondiarie così strutturate:

  1. ISMEA rileva la struttura fondiaria agricola e poi la rivende all'impresa agricola interessata prevedendo nel contratto il patto di riservato dominio per l'intera durata dell'ammortamento del mutuo col quale è pagato il prezzo di acquisto della struttura fondiaria. L'intera operazione deve avere valore stimato compreso tra 250mila euro ed un massimo di € 2.000.000,00;
  2. nei casi di operazioni fondiarie aventi valore stimato superiore a 2 milioni di euro, l'operazione si realizza attraverso la concessione di un mutuo ipotecario dell'importo di 2 milioni di euro a garanzia del quale ISMEA acquisisce ipoteca sul terreno oggetto dell'operazione e, ove necessario, su altri beni fino a concorrenza del valore richiesto. Tuttavia, la differenza tra il prezzo di vendita del terreno ed il mutuo erogato da ISMEA deve essere coperta dal richiedente con mezzi propri, ai fini della stipula dell'atto di concessione delle agevolazioni previste dal bando;
  3. per domande di ammissione alle agevolazioni, per operazioni fondiarie il cui importo richiesto è compreso tra 100mila e 250mila euro, qualora si inseriscano in un contesto di arrotondamento fondiario, l'operazione è realizzata attraverso la concessione di un mutuo ipotecario a garanzia del quale ISMEA acquisisce ipoteca sul terreno oggetto dell'operazione ovvero su altri beni del richiedente. L'arrotondamento fondiario deve essere dimostrato con terreni da condurre con contratti di affitto registrati di durata almeno di 15 anni, da formalizzare prima della stipula dell'atto di concessione delle agevolazioni.

La procedura di accesso all'agevolazione prevede il procedimento valutativo a sportello mediante presentazione dell'istanza direttamente a ISMEA - tramite il portale istituzionale www.ismea.it - seguita da un'istruttoria svolta secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande. Lo sportello ISMEA per la presentazione delle domande è aperto dalle 12,00 del 28 marzo 2018 e fino alle 12,00 dell'11 maggio 2018.

Per saperne di più www.campaniaeuropa.it

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 100232105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Detassazione mance, Santanchè: “Oltre 1000 euro in più in busta paga, ma si può fare ancora meglio”

"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...