Tu sei qui: Economia e TurismoBando start-up agricoltura ISMEA 2018, 70mila euro per giovani imprenditori. Domande fino all’11 maggio
Inserito da (Redazione), giovedì 29 marzo 2018 07:50:49
E' stato pubblicato il bando start-up agricoltura ISMEA 2018.
La misura è dotata di risorse per 70 milioni di euro di cui 35 destinati ad agevolare le iniziative da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il bando ha l'obiettivo di sostenere le operazioni fondiarie promosse da giovani imprenditori agricoli di età compresa tra 18 e 41 anni non compiuti che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda.
Gli aiuti concedibili consistono nell'erogazione di un contributo a fondo perduto fino a 70mila euro a copertura della quota interessi dovuta dall'impresa per operazioni di finanziamento fondiario di durata compresa tra 15 e 30 anni.
L'agevolazione è riservata ai giovani imprenditori agricoli sia in forma di ditta individuale che da società agricole partecipate, in maggioranza assoluta delle quote da soci di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 anni non compiuti ed amministrate da soggetti età compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 anni non compiuti. Requisito essenziale per il richiedente è il possesso della qualifica di I.A.P.
Il contributo erogabile sostiene operazioni fondiarie così strutturate:
La procedura di accesso all'agevolazione prevede il procedimento valutativo a sportello mediante presentazione dell'istanza direttamente a ISMEA - tramite il portale istituzionale www.ismea.it - seguita da un'istruttoria svolta secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande. Lo sportello ISMEA per la presentazione delle domande è aperto dalle 12,00 del 28 marzo 2018 e fino alle 12,00 dell'11 maggio 2018.
Per saperne di più www.campaniaeuropa.it
Fonte: Il Portico
rank: 109332109
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...