Tu sei qui: Economia e TurismoBaveno, presidente Ca' del Bosco: "Costiera amalfitana esempio virtuoso"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 26 novembre 2023 12:42:22
di Norman di Lieto
Nella due giorni che si è tenuta a Baveno, voluta fortemente dal ministero del Turismo, in uno dei panel di discussione ad essere protagonista è stata la Costiera amalfitana.
Come raccontato nei nostri articoli, il focus del Forum internazionale del Turismo era quello di riuscire ad integrare Turismo, agricoltura, enogastronomia e in uno di questi panel, intitolato: "Gusto" si è parlato di Costiera amalfitana come esempio valoriale da seguire.
Il tema della Biodiversità, dei sapori, delle tradizioni e dello stile alimentare: con il turismo enogastronomico diventato centrale nelle scelte dei viaggiatori.
Questa crescita - virtuosa e sinergica - è volta a valorizzare il territorio e l'industria del settore attraverso un modello virtuoso di collaborazione tra privati, operatori e amministrazioni locali.
Tornando al panel di discussione: "Gusto" dove erano presenti, tra gli altri:
Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste; affiancato da Massimiliano Giansanti; Presidente, Confagricoltura; Ettore Prandini, Presidente, Coldiretti e Maurizio Zanella, Fondatore e Presidente, Ca' del Bosco in Franciacorta, proprio quest'ultimo, nel suo intervento ha portato all'attenzione della platea in sala, il "caso di successo" della Costiera amalfitana:
"Uno degli esempi più virtuosi nel nostro paese - quando parliamo di saper generare valore - è quello della Costiera amalfitana: qui, la media del costo camera è la più elevata d'Italia in un territorio estremamente piccolo.
Eppure, nonostante i costi elevati, la Costiera amalfitana non ha solo un richiamo per la sua bellezza ma vanta - allo stesso tempo - una enogastronomia straordinaria che non c'è in altri luoghi d'Italia e questo genera ricchezza su tutto il comparto, non solo quello della ristorazione: c'è quello che noleggia barche, il lido della spiaggia, ci sono sia gli hotel grandi - molti ancora a conduzione familiare - i b&b, i ristoranti che permettono un'attività di incoming estremamente valoriale che fa stare in piedi un territorio così piccolo, potendo vantare, non solo record numerici ma anche record qualitativi in un territorio - come detto - estremamente piccolo" ha concluso Zanella.
Ci sono altre peculiarità nel territorio della Costa d'Amalfi, penso per esempio alle molte strutture alberghiere, anche a 5 stelle che non appartengono a catene ma ad imprese familiari, come - tra gli altri - il Santa Caterina di Amalfi e il San Pietro di Positano, vantando una tra le più alte concentrazioni di alberghi 5 stelle per Km/q proprio per tornare a quanto dichiarato da Zanella al Forum a Baveno senza dimenticare i numerosi ristoranti stellati che vanta la Divina.
Il turismo deve essere di qualità, abbiamo un'offerta molto ampia, la destagionalizzazione - come già sottolineato dalla ministra del Turismo, Santanché a settembre - deve essere un primo e deciso passo verso un cambiamento culturale.
C'è da dire come anche i prodotti attraggono turismo portando a visitare luoghi di produzione e come la stessa agricoltura garantisca il presidio, contribuendo anch'essa a rafforzare l'economia del territorio e, perché no, anche il suo ripopolamento.
Quello che ha lasciato il Forum internazionale del turismo è un messaggio che avevamo già rilanciato: l'agricoltura è un grande partner del turismo, l'agricoltura permette la destagionalizzazione.
Per questo: fare squadra e fare sistema in sinergia tra turismo e agricoltura un messaggio che è arrivato da Baveno e che è stato già ampiamente recepito in Costiera Amalfitana.
Occorre però continuare su questo percorso senza fermarsi.
Fonte: Booble
rank: 101816109
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
La Regione Campania compie un nuovo passo nella costruzione di un sistema turistico integrato e innovativo. Con il Decreto Dirigenziale n. 310 del 14 luglio 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo ha approvato l'Avviso pubblico per la presentazione delle candidature finalizzate...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...