Tu sei qui: Economia e TurismoCampilongo ha una Cavese più esperta
Inserito da (admin), giovedì 19 gennaio 2006 00:00:00
Il mercato di rafforzamento della Cavese è virtualmente concluso. Nicola Dionisio, direttore sportivo biancoblù, non vuole sbilanciarsi più di tanto. Ma sono in molti a pensare che prima della chiusura del mercato qualche altro elemento possa arrivare alla corte di Sasà Campilongo. Intanto, puntellati il centrocampo, con l'arrivo di Luca Campanile, una lunga carriera alle spalle ed esperienza da vendere in questi campionati, e la difesa, con il centrale difensivo Dario Rossi, prelevato dal Chieti. Classe ‘72, di Alatri, in provincia di Frosinone, Rossi ha un curriculum invidiabile, con presenze persino in A e B. Due elementi di livello superiore alla media, per una Cavese che prova in tutti i modi a diventare indiscussa reginetta del girone e protagonista sino alla fine nella lotta per la promozione in C1. Il primo, Campanile, con i suoi 32 anni non è nemmeno così stagionato. Ed il suo apporto nel reparto nevralgico sarà sicuramente indispensabile in caso di eventuali assenze del grande Alessandro Tatomir. Il secondo, a 34 anni, dal Chieti in difficoltà proverà a recuperare stimoli alla Cavese lanciatissima. «Abbiamo preso un elemento in più per ogni reparto - commenta Dionisio - e possiamo ritenerci soddisfatti delle operazioni concluse. Anche se non ci tireremo indietro se si proporranno movimenti interessanti». Ora solo operazioni in uscita, dunque. «Sì, stiamo trovando una sistemazione in società di serie D per i giovani Manzo, Cirillo e Ciocia. Per quest'ultimo c'è l'interessamento anche di una Primavera di un club di prestigio». Ieri, dopo aver assistito all'allenamento della squadra a Mugnano del Cardinale, Dionisio è tornato a Cava per un incontro all'Ufficio Urbanistica con il responsabile del settore, l'ing. Attanasio. Il manto del "Lamberti" argomento troppo importante per essere lasciato solo alle polemiche sui media. Nella mattinata di ieri ufficializzata al Protocollo comunale la richiesta di gestione del terreno di gioco da parte della società aquilotta. La manutenzione dell'erba ha avuto alterne vicende, ma il risultato disastroso sotto gli occhi di tutti è sconsolante. E così, alle polemiche nate nelle ultime settimane ha fatto seguito una proposta ufficiale, che dovrebbe tagliare la testa al problema. A curare l'erba del "Lamberti" ci penserebbero gli addetti della società biancoblù. Oggi pomeriggio, prima della necessaria ristrutturazione del fondo, ultima partitella giocata dalla squadra. Sparring partner il Sorrento.
Fonte: Il Portico
rank: 10955103
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
La Regione Campania compie un nuovo passo nella costruzione di un sistema turistico integrato e innovativo. Con il Decreto Dirigenziale n. 310 del 14 luglio 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo ha approvato l'Avviso pubblico per la presentazione delle candidature finalizzate...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...