Tu sei qui: Economia e TurismoCava de' Tirreni: liceo “Genoino” forma professionisti della comunicazione
Inserito da (redazioneip), mercoledì 27 gennaio 2021 19:25:39
Scrivere un comunicato stampa, conoscere i canali da utilizzare per diffondere una notizia, preparare un piano di comunicazione: sono solo alcuni degli argomenti che verranno affrontati durante il progetto "Professione comunicatori" organizzato dal liceo scientifico "Andrea Genoino" di Cava de' Tirreni.
Le lezioni si terranno tutti i giovedì pomeriggio, da domani (28 gennaio) al 29 aprile.
Il corso - voluto dalla dirigente scolastica Stefania Lombardi e coordinato dalla referente del progetto, la professoressa Erminia d'Auria - si articolerà in 12 lezioni durante le quali gli esperti esterni illustreranno le nozioni fondamentali della comunicazione e organizzeranno un ufficio stampa composto dagli studenti. Alle lezioni teoriche si alterneranno esercitazioni pratiche ed incontri con specialisti del settore. Alla fine del corso gli studenti realizzeranno un piano di comunicazione completo per il liceo.
«La comunicazione riveste un'importanza nevralgica nella società in cui viviamo. Dopo due anni in cui abbiamo organizzato corsi di giornalismo, abbiamo ritenuto che fosse giunto il momento di salire di un gradino e dare agli studenti che frequenteranno il corso gli strumenti per apprendere le diverse tecniche di comunicazione - ha spiegato la dirigente Stefania Lombardi - I ragazzi avranno l'opportunità di veicolare all'esterno le informazioni relative alle manifestazioni, alle iniziative e a tutte le attività della scuola, acquisendo delle competenze che potranno essere loro utili nel mondo lavorativo».
«Il progetto "Professione comunicatori" si prefigge di rispondere ad una delle esigenze attuali del mondo della scuola, ovvero, la necessità di creare un "ponte" tra gli studenti e il mondo esterno, avvalendosi degli strumenti della comunicazione e dell'informazione - ha spiegato la professoressa d'Auria - Pertanto, non più soltanto un progetto giornalistico in senso stretto, ma un'opportunità, per gli studenti, di approfondire e veicolare le attività del liceo, per la corretta diffusione delle informazioni all'esterno della scuola».
(foto in alto: a sinistra la professoressa Erminia D'Auria, a destra la dirigente scolastica Stefania Lombardi)
Fonte: Il Portico
rank: 100811108
Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
La Regione Campania compie un nuovo passo nella costruzione di un sistema turistico integrato e innovativo. Con il Decreto Dirigenziale n. 310 del 14 luglio 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo ha approvato l'Avviso pubblico per la presentazione delle candidature finalizzate...