Tu sei qui: Economia e TurismoCava in visibilio per la sua campionessa
Inserito da (admin), lunedì 3 settembre 2007 00:00:00
Una città, con orgoglio, in visibilio. 2 metri e 3 centimetri sopra il cielo di Osaka è salita Antonietta Di Martino. Si è eguagliata, scavalcando l'asticella per la seconda volta nella sua carriera a quella quota. E con lei, oltre quell'asticella, ci è andata tutta Cava de'Tirreni. Al suo ritorno, dopo l'epica impresa, sarà proprio tutta la sua città a renderle onore. Lo ha fatto qualche tempo fa per consacrarla quale nuova detentrice del record italiano, strappato al suo mito di sempre, Sara Simeoni. Fu una festicciola in Piazza Abbro, alla quale fecero da corollario qualche centinaio di concittadini. Ora per rendere omaggio a quell'argento al collo sarà una festa ancora più grande.
Ma torniamo ad ieri mattina. Ore 11.45, da Osaka il collegamento televisivo della gara più attesa. E tutta la città ha cancellato ogni altra distrazione. Tutti davanti al teleschermo per sospingere la propria figlia verso la gloria. Mamma Anna, papà Alfredo e sua sorella hanno deciso di seguire le gesta della "fiamma gialla" Antonietta fuori casa. Nell'abitazione del fratello, che aveva ospiti graditi i familiari della moglie, giunti in vacanza dall'Est, hanno vissuto con trepidazione e sofferenza tutta la gara della figlia. I momenti topici di una mattinata indimenticabile. La paura di quel primo errore su una quota ormai "ridicola" per lei, 1,85. Poi l'escalation, con lo strepitoso salto a 2,03 e la grande gioia per una medaglia che non ha il colore dell'oro solo per l'irraggiungibile croata Vlasic, spietatamente oltre i 2,05 al secondo salto. «Abbiamo sofferto come sempre - ha sottolineato la mamma di Antonietta, Anna - parlavamo tra di noi per scaricare la tensione e per esorcizzare il nervosismo. Poi, però, quando abbiamo visto la serenità con la quale la nostra Antonietta si approcciava alla pedana per il salto, tutto questo ci ha rincuorato e galvanizzato. Sentivamo che poteva regalare una medaglia alla Nazione. C'è riuscita alla grande».
La prima telefonata dopo la fine della finale come sempre a casa da parte di Antonietta Di Martino. La voce della mamma, del papà, dei fratelli e, naturalmente, quella del fidanzato Massimiliano Di Matteo, per festeggiare l'exploit e per condividere a migliaia di chilometri di distanza l'emozione. La terza medaglia italiana ai Mondiali giapponesi la regala la cavese Antonietta Di Martino. Con orgoglio, il senso di appartenenza alla comunità metelliana lo ha rimarcato anche ieri a caldo. Davanti alle telecamere che l'hanno assalita a fine gara. Quelle parole hanno inorgoglito come sempre papà Alfredo. «Nostra figlia ci tiene sempre a ricordare la sua cavesità. E questo non fa che esaltarci tutti. Spero possa in questa sua città, sulla scia del suo esempio, trascinare tanti ragazzi a praticare sport, ed in particolare l'atletica».
Massimiliano, che condivide con Antonietta un lungo percorso sentimentale, ha esultato all'impresa della fidanzata, anche perché è sicuro che ora più che mai, alla luce di quello che ha saputo combinare Antonietta, l'atletica leggera non potrà che esplodere in città. La pedana promessa a più riprese dal sindaco Gravagnuolo allo stadio "Simonetta Lamberti" dovrebbe essere realizzata entro pochi mesi. «Anche perché solo così - conclude Massimiliano - si testimonia davvero l'attaccamento per questa figlia illustre della vallata. Le belle parole sono sempre gradite, ma è molto più ben accetto un segno concreto di amore per questo sport. Permettere ad Antonietta di allenarsi a casa sua, senza costringerla a trasferirsi altrove, è il regalo più bello che sindaco ed Amministrazione potranno farle».
Antonietta, il testimonial di Cava nel mondo
Una promessa che il sindaco Luigi Gravagnuolo fece a lei ed alla città appena la campionessa di fresco record italiano tornò a casa. Una pedana allo stadio per dimostrare la volontà chiara dell'Amministrazione comunale metelliana di rendere omaggio alla sua campionessa e di lavorare concretamente alla promozione dello sport di base.
Luigi Gravagnuolo lo ribadisce a poche ore dalla conquista della medaglia d'argento ai Mondiali di Osaka: «Ho preso pubblicamente l'impegno di realizzare questa pedana all'interno dello stadio "Simonetta Lamberti" e lo manterrò. Questa ragazza merita il nostro plauso e quello di tutta la città. Antonietta Di Martino testimonia con la sua vita quanto sia importante credere in quello che si fa e lottare stringendo i denti contro le difficoltà della vita. Ha sofferto, ha stretto i denti, ha rischiato di mollare. Invece è stata più forte di tutte le avversità e questo alla fine l'ha ripagata. Ora si gode la gloria ed il meritato momento esaltante. La città di Cava de'Tirreni le si stringe intorno con grandissimo calore, perché lo merita. È il nostro testimonial migliore in questo momento in giro per il mondo. È un grande onore esserle vicini, anche se solo idealmente, in queste ore di grandissima gioia. Un grazie di cuore a lei per quanto sta facendo ed un pensiero affettuoso ai suoi cari, perché hanno un grande tesoro da coccolare. Tesoro che la città vuole custodire ed onorare. Appena conosceremo i dettagli del suo ritorno a casa, faremo l'impossibile per accoglierla come un eroe merita. Con una grandissima festa».
E di questo proverà ad interessarsi il consigliere incaricato allo Sport, Pasquale Scarlino: «Ci speravo in questa impresa. Ora tutti i cavesi devono ringraziare pubblicamente la nostra Antonietta per la soddisfazione che ha saputo regalare a se stessa, alla sua città natale ed all'Italia sportiva intera. Grazie Antonietta».
Fonte: Il Portico
rank: 10866102
Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...
Per offrire un servizio di accoglienza e informazione sempre più efficiente ai visitatori, il Comune di Scala ha attivato un nuovo InfoPoint Turistico temporaneo in Piazza Municipio, nel cuore del centro cittadino. L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire un punto di riferimento per i turisti...
Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...