Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Nicola da Tolentino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCava, nella notte dei licei al “De Filippis-Galdi” la scuola che guarda al futuro

Economia e Turismo

Cava, nella notte dei licei al “De Filippis-Galdi” la scuola che guarda al futuro

Inserito da (Redazione), martedì 5 novembre 2019 18:55:59

Si è conclusa con successo la prima edizione della Notte Nazionale dei Licei Economico-sociali al "De Filippis-Galdi" di Cava De' Tirreni.

Il 25 ottobre il convegno dal titolo "Quando è la cultura a muovere l'economia: il caso di Matera" ha dato il via ad una serata innovativa e coinvolgente. Circa 150 i presenti che hanno plaudito all'iniziativa.

Tra gli ospiti la giornalista Lucia Serino che, in veste di direttore del Quotidiano della Basilicata, ha vissuto in prima persona l'iter della candidatura di Matera a capitale della cultura europea 2019; la professoressa Silvia Siniscalchi, docente di Geografia presso l'Università degli studi di Salerno, che ha spiegato come la particolare interconnessione tra fattori naturali ed antropici sia stata determinante nel caso della città lucana; e la dottoressa Francesca Morrone, collaboratrice del FAI ed esperta di danze popolari.

Con grande senso di responsabilità ed entusiasmo, gli studenti hanno messo in luce la versatilità e l'identità del Liceo economico-sociale attraverso rappresentazioni teatrali e musicali, oltre che a laboratori tematici. "Cristo è ripartito da Eboli", rivisitazione dell'opera di Carlo Levi, è stato il primo spettacolo che ha mostrato la straordinaria metamorfosi subita negli ultimi anni da Matera, città scelta dallo storico istituto cavese come emblema dello stretto e proficuo rapporto esistente tra "Cultura e sviluppo economico", tematica a cui quest'anno dovevano attenersi tutti i Licei economico-sociali d'Italia partecipanti a tale iniziativa a carattere nazionale.

Balli popolari e moderni, nell'ambito del laboratorio di Scienze Motorie, sono stati il suggestivo preludio alla toccante performance "Ferite a morte" (workshop di Diritto ed Economia Politica) che ha affrontato tematiche scottanti legate alla violenza sulle donne. Vincenzo Falcone, simbolo dell'imprenditorialità di successo legata alla cultura della gastronomia ‘made in Italy,' ha partecipato al laboratorio di Scienze Umane sulla storia e antropologia della pizza. A seguire i workshop di Storia "Parole di mercante", di Filosofia "Tanto lavoro per nulla", di Lingue ("Shakespeare", "Reciclaje que divertido" e "Le lycée de la découverte"), di Matematica e Fisica ("Le statistiche e i giovani" e "Leonardo e il volo").

La presentazione dei progetti PCTO e PON (il Corso di giornalismo "Giornalisti di classe", "Apprendisti Ciceroni", "A scuola di autovalutazione" e "Il palazzo della cultura- Adotta un monumento") ha completato il focus sulle discipline caratterizzanti questo indirizzo (Diritto ed economia politica; Scienze umane; due lingue straniere), che può essere a pieno titolo considerato il Liceo del futuro, e sull'ampia offerta formativa del LES "De Filippis-Galdi", guidato dalla dirigente scolastica Maria Alfano. Lo spettacolo di Storia e Diritto "Buche nella memoria", incentrato sul dramma delle foibe, ha fatto infine riflettere sull'importanza del ricordo affidato alla Storia nonché della conoscenza puntuale della Costituzione italiana, concludendo in bellezza una serata che ha regalato forti emozioni e speranze. Di una scuola migliore.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 103014102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Detassazione mance, Santanchè: “Oltre 1000 euro in più in busta paga, ma si può fare ancora meglio”

"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...