Tu sei qui: Economia e TurismoCava, nella notte dei licei al “De Filippis-Galdi” la scuola che guarda al futuro
Inserito da (Redazione), martedì 5 novembre 2019 18:55:59
Si è conclusa con successo la prima edizione della Notte Nazionale dei Licei Economico-sociali al "De Filippis-Galdi" di Cava De' Tirreni.
Il 25 ottobre il convegno dal titolo "Quando è la cultura a muovere l'economia: il caso di Matera" ha dato il via ad una serata innovativa e coinvolgente. Circa 150 i presenti che hanno plaudito all'iniziativa.
Tra gli ospiti la giornalista Lucia Serino che, in veste di direttore del Quotidiano della Basilicata, ha vissuto in prima persona l'iter della candidatura di Matera a capitale della cultura europea 2019; la professoressa Silvia Siniscalchi, docente di Geografia presso l'Università degli studi di Salerno, che ha spiegato come la particolare interconnessione tra fattori naturali ed antropici sia stata determinante nel caso della città lucana; e la dottoressa Francesca Morrone, collaboratrice del FAI ed esperta di danze popolari.
Con grande senso di responsabilità ed entusiasmo, gli studenti hanno messo in luce la versatilità e l'identità del Liceo economico-sociale attraverso rappresentazioni teatrali e musicali, oltre che a laboratori tematici. "Cristo è ripartito da Eboli", rivisitazione dell'opera di Carlo Levi, è stato il primo spettacolo che ha mostrato la straordinaria metamorfosi subita negli ultimi anni da Matera, città scelta dallo storico istituto cavese come emblema dello stretto e proficuo rapporto esistente tra "Cultura e sviluppo economico", tematica a cui quest'anno dovevano attenersi tutti i Licei economico-sociali d'Italia partecipanti a tale iniziativa a carattere nazionale.
Balli popolari e moderni, nell'ambito del laboratorio di Scienze Motorie, sono stati il suggestivo preludio alla toccante performance "Ferite a morte" (workshop di Diritto ed Economia Politica) che ha affrontato tematiche scottanti legate alla violenza sulle donne. Vincenzo Falcone, simbolo dell'imprenditorialità di successo legata alla cultura della gastronomia ‘made in Italy,' ha partecipato al laboratorio di Scienze Umane sulla storia e antropologia della pizza. A seguire i workshop di Storia "Parole di mercante", di Filosofia "Tanto lavoro per nulla", di Lingue ("Shakespeare", "Reciclaje que divertido" e "Le lycée de la découverte"), di Matematica e Fisica ("Le statistiche e i giovani" e "Leonardo e il volo").
La presentazione dei progetti PCTO e PON (il Corso di giornalismo "Giornalisti di classe", "Apprendisti Ciceroni", "A scuola di autovalutazione" e "Il palazzo della cultura- Adotta un monumento") ha completato il focus sulle discipline caratterizzanti questo indirizzo (Diritto ed economia politica; Scienze umane; due lingue straniere), che può essere a pieno titolo considerato il Liceo del futuro, e sull'ampia offerta formativa del LES "De Filippis-Galdi", guidato dalla dirigente scolastica Maria Alfano. Lo spettacolo di Storia e Diritto "Buche nella memoria", incentrato sul dramma delle foibe, ha fatto infine riflettere sull'importanza del ricordo affidato alla Storia nonché della conoscenza puntuale della Costituzione italiana, concludendo in bellezza una serata che ha regalato forti emozioni e speranze. Di una scuola migliore.
Fonte: Il Portico
rank: 108814107
Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...
Per offrire un servizio di accoglienza e informazione sempre più efficiente ai visitatori, il Comune di Scala ha attivato un nuovo InfoPoint Turistico temporaneo in Piazza Municipio, nel cuore del centro cittadino. L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire un punto di riferimento per i turisti...
Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...