Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, altri 3 giorni di tempo
Inserito da (admin), lunedì 27 giugno 2011 00:00:00
Dopo che è già passato il 24 giugno senza che la società abbia ancora ottemperato alle scadenze che riguardano i calciatori, ora si guarda alla prossima data da dover rispettare senza mezzi termini, quella di giovedì 30 giugno. Entro tre giorni, quindi, la Cavese dovrà presentare domanda di iscrizione per essere inserita nell’organico dei campionati professionistici, pena l’esclusione anche dal torneo di Seconda Divisione.
Attraverso un comunicato stampa a firma dell’amministratore unico Michele Sica, la società ha fatto sapere che alla data di ieri non è pervenuta, nemmeno in parte, la somma di 500mila euro, né sono entrati nuovi soci, e per questo motivo ha confermato di aver consegnato anche concretamente il titolo sportivo nelle mani del sindaco Marco Galdi. Oltre all’impossibilità di far fronte agli impegni economici della prossima stagione, tra le valutazioni maturate dalla Cavese spicca anche quella in base alla quale, «contrariamente alle previsioni non vi sono stati versamenti volontari da parte di privati ed enti istituzionali, eccetto la somma di 30mila euro erogata dal Comune di Cava de’ Tirreni», e quella per cui «l’introito previsto, in sede di bilancio, per le partite casalinghe e stimato in 400mila euro, risulta essere a fine campionato pari a 263.141 euro».
L’unica soluzione concordata tra Amministrazione comunale e società è quella di iscrivere comunque la Cavese al prossimo campionato, che dovrebbe essere quello di Seconda Divisione, allo scopo di non rinunciare definitivamente a questa opportunità. C’è il rischio di alcuni punti di penalizzazione per non aver ottemperato a vecchie scadenze, ma ci sarebbe il tempo di ristrutturare la società dal punto di vista finanziario.
Ad oggi rimane evidente il problema dei fondi, anche perché le casse della Cavese sono vuote e resta poco tempo a disposizione. Tuttavia, finché c’è tempo c’è la speranza che qualcosa si possa riuscire a fare: il sindaco Galdi, che conosce personalmente imprenditori come Giovanni Lombardi ed aziende come la D’Amico, ha fino ad adesso provato ad invogliarli ad entrare in società, anche se non ha avuto ancora risposte convincenti.
Orlando Savarese
Fonte: Il Portico
rank: 10025108
Il ruolo del mezzogiorno nell'ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle semplificazioni proposte dalla Zes sono stati fra i temi affrontati dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini alla quarta edizione del Forum "Verso Sud: La strategia europea per una nuova stagione geopolitica,...
La nave da crociera di lusso Seabourn Ovation si trova nelle acque della Costiera Amalfitana. Costruita nel 2018 dal cantiere italiano Fincantieri, questa imbarcazione di classe ultra-lusso misura 210 metri di lunghezza e 28 metri di larghezza, con una stazza lorda di 41.865 tonnellate. Può ospitare...
Si è svolta questa mattina presso il Salone degli Affreschi del Comune di Maiori la cerimonia di conferimento degli attestati di partecipazione al corso di italiano tenutosi in occasione del programma "Living & Learning Amalfi Coast" organizzato dall'operatore statunitense Road Scholar con la collaborazione...
Si è svolta questa mattina presso il Salone degli Affreschi del Comune di Maiori la cerimonia di conferimento degli attestati di partecipazione al corso di italiano tenutosi in occasione del programma "Living & Learning Amalfi Coast" organizzato dall'operatore statunitense Road Scholar in Costiera Amalfitana....