Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, assurda penalizzazione di 1 punto per un'inadempienza del 2010
Inserito da (admin), martedì 17 dicembre 2013 00:00:00
Ai limiti dell’assurdo. Pagare oggi per un’inadempienza del 2010, di una società non riconducibile a quella attuale e, tra l’altro, ancor prima che fosse formalizzato il passaggio del titolo. La Cavese ieri è stata penalizzata di un punto dalla Disciplinare per un deferimento disposto dalla Procura il 22 novembre, ma risalente alla stagione 2010-11, quando gli aquilotti erano ancora in Prima Divisione. Il Castel San Giorgio, che poi vendette il titolo a Di Marino (di qui la costituzione del Città di Cava con ripartenza dall’Eccellenza), non aveva corrisposto una cifra di 6.046 euro a Rosario Cerminara, che quindi fece vertenza per acquisire le somme che gli spettavano. Quella società, però, scomparve ed il titolo fu trasferito a Cava.
La palla passò, di conseguenza, all’allora Presidente Alessandro Di Marino, che però non rispettò il pagamento nei 30 giorni previsti dalle normative, come sottolineato nel provvedimento del 25 febbraio 2012. Nell’audizione di ieri, il rappresentante della Procura Federale (assenti i deferiti) ha chiesto l’inibizione di 6 mesi per Di Marino ed un punto di penalizzazione più 5.000 euro d’ammenda per la Cavese. La Disciplinare ha solo cancellato i 5mila euro di sanzione, condannando per responsabilità diretta la società biancoblù. Ora la Cavese scende a quota 26 in classifica.
E di assurdo in questa vicenda c’è parecchio. Tanto per intendersi, nessun rappresentante dell’attuale società era stato convocato per il dibattimento. E soprattutto, il Presidente Manna, subito dopo il suo insediamento, pagò a Cerminara i 6mila euro che gli spettavano. Lo conferma lo stesso tecnico, fortemente amareggiato per quanto accaduto: «È una vertenza che risale a tre anni fa. Non avrei mai voluto danneggiare la Cavese, in maniera particolare l’attuale società, che mi ha versato fino all’ultimo euro, pur non essendo responsabile dell’inadempienza».
Filippo Zenna - La Città
La dura reazione del Presidente Manna
«Siamo rimasti esterrefatti appresa la notizia della Commissione Disciplinare Nazionale che ci ha tolto un punto dall’attuale classifica - dice il Presidente della USD Cavese 1919, Salvatore Manna - Avevamo, pochi giorni prima dell’iscrizione al campionato in corso, risolto il tutto con il Sig. Rosario Cerminara, versando la somma dovuta per poter iscrivere la squadra al campionato. Stiamo vedendo il da farsi ed abbiamo dato mandato all’Avvocato Aita di risolvere, quanto prima, questo grave malinteso creato, che danneggia l’immagine della Cavese».
Intanto, la squadra riprenderà oggi pomeriggio a Pregiato a lavorare in vista della trasferta di Licata. Mercoledì, alle ore 15.30, al “Simonetta Lamberti”, amichevole contro l’UC Intercostiera, squadra che milita nel Campionato di Promozione girone D.
Ufficio Stampa USD Cavese 1919
Fonte: Il Portico
rank: 10116105
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...
Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...