Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, benedette trasferte
Inserito da (admin), giovedì 15 settembre 2005 00:00:00
La Cavese si appresta ad affrontare due trasferte consecutive. Il calendario le prospetta un tour prima in Emilia Romagna, domenica contro il Castel San Pietro di Traini, e poi in Umbria, tra 15 giorni a Foligno. Una doppia fatica esterna, che però non preoccupa affatto il tecnico Sasà Campilongo. Le prime sortite stagionali della sua squadra gli hanno dimostrato, infatti, quanto sia in questo momento più difficile fare gioco e punti tra le mura amiche, piuttosto che fuori casa. «A dir la verità - sottolinea Campilongo - abbiamo già messo alle spalle due tra le favorite per il passaggio di categoria (ndr: Ancora e Reggio Emilia). Ce la siamo giocata alla pari e questo è già un bel fare. Poi siamo andati a dominare nell'incontro di Gualdo. Non è poco. La Cavese c'è e dimostrerà di esserci per tutto il campionato al vertice». Insomma, nel clan biancoblù c'è molta speranza di fare bottino pieno in queste due trasferte. «Sarebbe alla nostra portata tale obiettivo - aggiunge il direttore sportivo Nicola Dionisio - ma non bisogna mai sottovalutare nessuna avversaria, per non vivere sulla propria pelle spiacevoli sorprese. Soprattutto contro il Foligno di Marini dovremo stare attenti, perché è una bella squadra, fatta di giocatori come i nostri, desiderosi di mettersi in mostra». Intanto, domenica prossima dovrebbe registrarsi un altro piccolo esodo di tifosi aquilotti sulle gradinate del "Comunale" di Castel San Pietro. La società di via Sorrentino ha richiesto 400 biglietti per la prevendita, che comincerà nelle prossime ore. «Il pubblico sarà quest'anno un'arma per noi importantissima. Ci farà sentire sempre in casa - continua il tecnico Campilongo - senza però la responsabilità che il ruolo di ospitante comporta sul piano del gioco». E' qui il tema tecnico della Cavese di quest'anno. Le caratteristiche dei giocatori attuali sono differenti da quelle di coloro che se ne sono andati. Soprattutto in attacco sarà molto più semplice giocare di rimessa, ripartire in contropiede negli spazi, attendere sulla propria linea difensiva gli avversari. Caratteristiche diametralmente opposte a quelle dei vecchi aquilotti. Ma il tecnico di Fuorigrotta non ha affatto intenzione di fare violenza al suo credo calcistico. Convinto di poter piegare al suo modulo tutta la squadra. «I nostri sono professionisti capaci di adattarsi al 4-3-3. Certo, hanno ancora bisogno di un po' di tempo per incastrarsi nel meccanismo. E queste due trasferte ci sono utilissime proprio in funzione di tale maturazione. Fuori casa ci sono meno responsabilità nel dover imporre il proprio ritmo e nel dover gestire il pallino del gioco. Ciò ci permetterà di essere in campo più sciolti, senza preoccupazioni. Dopo queste due trasferte si potrà trarre il primo, piccolo bilancio della prima fase della nuova stagione. Comunque, sono fiducioso sul nostro ruolo di protagonisti nel campionato».
Fonte: Il Portico
rank: 10835105
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
La Regione Campania compie un nuovo passo nella costruzione di un sistema turistico integrato e innovativo. Con il Decreto Dirigenziale n. 310 del 14 luglio 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo ha approvato l'Avviso pubblico per la presentazione delle candidature finalizzate...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...