Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, caccia a nuovi soci
Inserito da (admin), giovedì 9 dicembre 2010 00:00:00
Se vi saranno nuovi ingressi all’interno del pacchetto societario della Cavese, utili a supportare l’impegno che già sta profondendo Giuseppe Spatola, lo si saprà nei prossimi giorni. Si era parlato a tal proposito nelle ultime ore di un interesse del gruppo Marinelli, che opera tra Salerno ed Avellino nel ramo edilizia e costruzioni e che già sponsorizza l’Avellino.
La società metelliana ieri però ha smentito. Anche se il sindaco Galdi, per rispondere a chi ha lanciato l’ipotesi, chiarisce che, pur non essendoci nulla di concreto, non è da escludere un discorso futuro: «Conosco Marinelli, abbiamo avuto un primo contatto in Comune, ma non per discutere della squadra. Lo rivedrò ancora per altre cose a fine settimana, ma può darsi che con l’occasione parleremo anche della Cavese. Comunque, non c’è stato un discorso concreto, anche se con la dispendiosità con la quale si fa il calcio oggi, un ingresso nuovo in società è bene accetto».
Al di là dell’ipotesi Marinelli che non trova molte conferme, comunque si registra un incontro tra Giuseppe Spatola ed un imprenditore avvenuto ieri ad ora di pranzo. Non si conosce il nome dell’interessato. «Le nostre porte sono sempre aperte - ricorda Spatola - lo dissi in tempi non sospetti. L’importante è che chiunque decida di investire nel calcio a Cava lo faccia per il bene della Cavese e che non sia una perdita di tempo. Magari ci fossero nuove forze fresche».
Nelle prossime settimane, intanto, la Cavese dovrà difendersi dai rischi di nuove ammende per ripetute violazioni del Codice di giustizia sportiva da parte della vecchia proprietà: oltre a non aver indicato entro il 30 giugno l’organigramma aggiornato ed i nomi del responsabile e del vice responsabile alla pubblica sicurezza, entro quella data stabilita non è stata indicata l’eventuale partecipazione al torneo Berretti. Quest’ultima mancanza può portare solo ad una sanzione pecuniaria. Più della penalizzazione di1 punto, il rischio è un totale di 35-40mila euro.
A proposito di multe, i dirigenti hanno perso la pazienza per l’ennesima sanzione di 2.000 euro per i fumogeni e per uno striscione offensivo verso la forza pubblica. Attraverso il sito ufficiale hanno annunciato che alla prossima multa potrebbero tutelarsi facendola pagare agli stessi autori del gesto o aumentando il prezzo del biglietto per il settore cui i responsabili appartengono.
«Gli inviti in occasioni di casi precedenti - si legge - non hanno sortito effetti e ciò, oltre ad incrementare gli addebiti economici, che influiscono non poco sul bilancio della società, incide negativamente sul comportamento sportivo della tifoseria metelliana. La società avverte che in presenza di ulteriori ammende sarà costretta a rivalersi nei confronti degli autori, ove identificati, o dell’intero settore di appartenenza, mediante richiesta della somma di addebito, o a dover incrementare i prezzi del settore interessato fino al raggiungimento della somma stessa».
Mister Rossi si gode l’abbondanza
Ieri la Cavese ha sostenuto una doppia seduta in vista di Foligno. Solo qualche acciacco per Pagano e Pane, entrambe situazioni risolvibili. Per il resto mister Marco Rossi, ritrovata la disponibilità della quasi totalità dei calciatori, potrà permettersi di schierare ancora la migliore formazione possibile. In particolare, l’idea di una compagine folignate particolarmente aggressiva potrebbe indurre il tecnico a schierare nuovamente l’undici che ha stravinto con l’Andria, confermando Di Napoli. Oggi pomeriggio Rossi proverà la Cavese anti-Foligno sul terreno di gioco del “Desiderio” di Pregiato contro la Berretti. Per Foligno-Cavese sarà permesso acquistare i biglietti del settore ospiti solo ai possessori della Tessera del tifoso, con divieto ai residenti in Campania non tesserati. Presto decise le restrizioni anche per Foggia-Cavese.
Orlando Savarese
Fonte: Il Portico
rank: 10345106
Con il messaggio del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e l'intervento, tra gli altri, del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, si è chiusa il 17 maggio la quarta edizione del Forum Verso Sud, promossa da The European House - Ambrosetti con il patrocinio...
È stato ufficialmente presentato in Parlamento il disegno di legge atteso da oltre sei anni per affrontare in modo strutturato e condiviso le esigenze delle località turistiche a fisarmonica, ovvero quei centri costieri - come Sorrento - che vedono moltiplicare la propria popolazione nei mesi di alta...
Il ruolo del mezzogiorno nell'ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle semplificazioni proposte dalla Zes sono stati fra i temi affrontati dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini alla quarta edizione del Forum "Verso Sud: La strategia europea per una nuova stagione geopolitica,...
La nave da crociera di lusso Seabourn Ovation si trova nelle acque della Costiera Amalfitana. Costruita nel 2018 dal cantiere italiano Fincantieri, questa imbarcazione di classe ultra-lusso misura 210 metri di lunghezza e 28 metri di larghezza, con una stazza lorda di 41.865 tonnellate. Può ospitare...