Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, cinquina senza sorrisi
Inserito da Luigi Menghini (admin), martedì 21 luglio 2009 00:00:00
5-0, un gol in più rispetto a venerdì, ma anche qualche difficoltà aggiuntiva. Perché la selezione di disoccupati della provincia di Viterbo specula sulla Cavese (dopo averla affrontata tre giorni prima, viene più facile prenderne le contromisure) e perché la Cavese specula sui propri muscoli: è molto più appesantita, imballata e stanca, ha qualche vuoto evidente (soprattutto a sinistra, dove si adatta Favasuli, tutto tranne che un esterno difensivo) e non riesce ad applicare perfettamente ciò che Maurizi vorrebbe.
Beninteso: il test è comunque positivo, consente di valutare qualche difetto (guai se non ce ne fossero dopo 10 giorni di ritiro) e di migliorare i pregi. E la Cavese, seppur non ancora tonica, di pregi ne ha tantissimi. Il primo sta nella fase difensiva: pulita, lucida, neanche un po’ intaccata dalle ripartenze rapide dei viterbesi (sono disoccupati, certo, ma hanno tutti un discreto curriculum tra C2 e D). Ci fanno un figurone nelle retrovie Farina, Cipriani e Nocerino (i tre potenzialmente titolari, col quarto incomodo Rapino fuori causa per un affaticamento ai flessori). Non partecipano al test Bacchi e Bernardo, vittime di risentimenti muscolari, e Cruz, che avverte dolori riconducibili ad una pubalgia, e vien da lamentarsi al portiere Russo, che in 180’ amichevoli (tra venerdì ed ieri) non ha nemmeno dovuto sporcarsi i guantoni.
Altri pregi? Il progresso costante di Lagnena, un turbo a destra, provato questa volta in linea con Schetter e non con Tarantino. E poi la capacità di trasformare il rettangolo di gioco in una sorta di scacchiera con consegne precise ed occupazione maniacale di tutte le “caselle”. E poi ancora, la lucidità di Prevete, l’uomo che sblocca l’amichevole (dopo essere partito dalla panca) con una gran punizione dal limite, rendendo meno preoccupante il forfait di Scartozzi (si fa male in un contrasto di gioco, le sue condizioni saranno valutate oggi dallo staff medico).
E per finire la crescita costante dei baby-aquilotti: De Simone (’89, esterno d’attacco) e Dioneo (’91, punta di movimento) su tutti, e non solo per le reti realizzate nella ripresa (acuto singolo per il primo, doppietta per il secondo), quanto piuttosto per la discreta capacità di metabolizzare movimenti parecchio difficili. Da rivedere Turienzo: lotta, collabora, si sacrifica, ma con la stazza fisica che si ritrova ha bisogno ancora di tempo per entrare in condizione e sbloccarsi in zona gol.
Il bilancio di mister Maurizi: «Sono consapevole che in una fase così dura la brillantezza è difficile raggiungerla e sono anche moderatamente soddisfatto della coralità del gioco emersa in alcuni frangenti. Ma pretendo chiaramente di più. Nel lungo termine avremo meccanismi sincronizzati, ma nel breve vorrei maggiore cattiveria in fase di realizzazione». Il mercato vive una fase di transizione seppur sia chiara la necessità di acquistare un terzino sinistro: Carbonaro non è ancora arrivato, Bacchi viene ancora valutato, ma il vero obiettivo per la fascia mancina è Grillo dell’Arezzo.
IL TABELLINO
Cavese: Russo; Farina, Cipriani, Nocerino; Lagnena, Bacchiocchi, Scartozzi (35’ pt Prevete), Favasuli; Schetter, Turienzo, Varriale. Secondo tempo: Pane; D’Urso, Cipriani, Grillo; Pozza, Prevete, Viscido, Favasuli (31’ st Siano); Tarantino, Varriale (24’ st Dioneo), De Simone. All.: Maurizi.
Selezione Viterbo: Scarzella; Giannini, Mencio, Marcoaldi, Serafini; De Grossi, Fapperdue; Umbro, Biondelli, Roimi; Goretti. All.: Crespo.
Reti: pt 45’ Prevete; st 14’ De Simone, 28’ Dioneo, 30’ Pozza, 41’ Dioneo.
Fonte: Il Portico
rank: 10665102
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...
Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...
Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...