Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, Cipriani non si arrende
Inserito da (admin), mercoledì 9 febbraio 2011 00:00:00
Non c’è più tempo da perdere: mancano solo 12 partite alla fine del campionato di Prima Divisione, tutto può ancora accadere in questi tre mesi, ma da due mesi la vittoria manca, e molto, in casa Cavese. Eppure, gli aquilotti almeno non perdono da 3 turni: Cosenza, Gela e Ternana non hanno raccolto più di un punto con la squadra di Marco Rossi, che però non può più contare sulle mezze misure per sperare di raggiungere la salvezza.
A nome dei calciatori della Cavese si è espresso il difensore Luigi Cipriani, che ha assunto i galloni di capitano a Terni vista l’assenza di Schetter. Esperimento riuscito, secondo lui, il 3-5-2. «Ci siamo trovati bene con il nuovo modulo impiegato dal mister, ma per noi non è che fosse una novità, per cui non abbiamo avuto grossi problemi. E’ normale che si possa migliorare molto dal punto di vista dei movimenti, anche in difesa». Qualcosa non è andato dopo che la Cavese si è trovata in superiorità numerica. «Purtroppo la partita è andata come è andata: dopo l’espulsione di Giubilato, invece di essere noi a cercare di andare più pericolosamente a segnare, sono stati loro ad avere una reazione decisa. Dovevamo fare di più, non ci siamo riusciti, e ci rammarichiamo anche per la traversa colta da Orosz nel finale».
La classifica comincia a farsi preoccupante. «Non dobbiamo guardarla, sappiamo solo che dobbiamo pensare partita per partita e, possibilmente, cercare di sfruttare le partite in casa. Ne abbiamo 3 in casa sulle prossime 4». Da 3 turni la Cavese non vince, ma nemmeno perde. «E’ vero, ma l’ideale sarebbe vincere domenica contro il Taranto, in modo da riavere ulteriori speranze per la salvezza».
Mister Marco Rossi non parla di esperimento tattico, solo per la consapevolezza del tecnico piemontese che cambiare modulo dopo 21 incontri poteva avere qualche effetto contrario. «Non è stata una sperimentazione, quella di domenica a Terni. A questo punto del campionato non possiamo più permetterci di fare esperimenti, comunque il modulo i ragazzi lo conoscevano già, hanno fatto tutti quanti bene. Gli unici pericoli che abbiamo corso sono stati su calci di punizione, che magari non c’erano nemmeno. Poi, abbiamo avuto occasioni con Del Sorbo, con Camillo Ciano e quella con Orosz nel finale. Si vede che la Cavese è viva, lotta ed a 12 partite dalla fine tutto è aperto».
Problemi di formazione, intanto, per il Taranto di Davide Dionigi, prossimo avversario della Cavese al “Lamberti”: oltre a dover registrare il grave infortunio al difensore Vincenzo Migliaccio, c’è anche la squalifica di Colombini.
Il “Lamberti” verso l’agibilità
E’ ormai solo una formalità, questione di qualche giorno, ma lo stadio “Simonetta Lamberti” non correrà il rischio di essere chiuso proprio per la partita Cavese-Taranto. I lavori a cui il Comune è stato chiamato per migliorare l’impianto di videosorveglianza e rinforzare le reti di protezione stanno procedendo bene, quindi non ci saranno problemi per riottenere l’agibilità dello stadio dopo il parere negativo dato dalla Commissione ad inizio mese. Anche lo stesso sindaco Marco Galdi, rientrato solo lunedì dopo una serie di impegni istituzionali all’estero, ha espresso ottimismo per l’esito del sopralluogo programmato per domani, con la stessa Commissione di Vigilanza che aveva giudicato inagibile l’impianto.
«So che è stata convocata per domani questa riunione - ha spiegato Galdi - e ci sarà anche un nuovo sopralluogo per far vedere lo stato, almeno parziale, dell’ottemperanza a quanto richiesto. Non è che si possa fare durante la settimana tutto, ma ho visto in Prefettura il presidente della Commissione di Vigilanza, il dott. Forlenza, e mi pare che fosse molto soddisfatto di questo impegno. Per questo motivo, sono fiducioso che la partita con il Taranto si possa giocare con il pubblico».
Orlando Savarese
Fonte: Il Portico
rank: 10895107
Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...
Per offrire un servizio di accoglienza e informazione sempre più efficiente ai visitatori, il Comune di Scala ha attivato un nuovo InfoPoint Turistico temporaneo in Piazza Municipio, nel cuore del centro cittadino. L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire un punto di riferimento per i turisti...
Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...