Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, continua il valzer sulle quote
Inserito da Andrea De Caro (admin), venerdì 13 novembre 2009 00:00:00
Della Monica-Casillo-Lombardi-Pavone-Maurizi. Sono loro i protagonisti principali di questa lunga e tormentata settimana della Cavese, che ha visto al centro dell’attenzione l’assetto societario del club, piuttosto che la situazione tecnica degli aquilotti all’indomani della sconfitta di Taranto o alla vigilia del match casalingo col Potenza. A scatenare il tutto è stato l’addio anticipato del “re del grano”, che ha lasciato interdetto un po’ tutto l’ambiente, sia per i modi che per i tempi.
Il motivo, a quanto pare, è da ricercare in una divergenza esclusivamente tecnica, ma questo non spiega alcune situazioni che restano tuttora oscure ai più e che forse sarebbe stato il caso di chiarire. Resta ancora un mistero la suddivisione delle quote societarie e del “peso” del nuovi soci entrati in estate. Argomenti che durante il precampionato avevano attirato l’attenzione di tutti, ma che con l’inizio del calcio giocato sono andati via via scemando, prima di ritornare prepotentemente attuali proprio per l’uscita di scena di Casillo. Che inizialmente avrebbe dovuto detenere il 35% delle quote, poi una parte molto inferiore ed infine quasi nulla, stando alle ultime indiscrezioni. Fatto sta che per ora non è ancora dato sapere quale sia effettivamente la situazione societaria e come siano ripartite le quote.
L’unica certezza è che Della Monica continua ad essere il perno centrale e quello “economicamente” più esposto della dirigenza. A lui ed al gruppo di dirigenti cavesi si sono avvicinati gli imprenditori Lombardi e Greco, ma in che “porzione” resta ancora misterioso. Tutti dubbi che i tifosi si pongono giustamente, ma che per ora non hanno ricevuto risposte chiare.
Quello che è certo, però, è che ora la cosa fondamentale è concentrarsi sulla prossima sfida, che può già considerarsi un primo vero “scontro diretto”. Al “Lamberti” arriva il Potenza dell’ex vulcanico allenatore degli aquilotti Capuano, che, dopo l’esonero iniziale ed il ritorno sulla panchina dei lucani, staziona in piena zona retrocessione a soli 4 punti dalla Cavese. Una buona opportunità di allungare. E per la gara di domenica Maurizi ritrova alcuni elementi importanti. Uno di questi è certamente Sorrentino, che ieri ha preso parte all’amichevole e siglato ben 5 gol nel 14-0 con gli Allievi. Le altre reti di Tarantino (doppietta), Varriale, Schetter, Bernardo, Di Stani (doppietta) e Pascucci (doppietta). Ufficializzata, intanto, la chiusura del settore ospiti del “Lamberti”: i tifosi potentini non ci saranno.
Fonte: Il Portico
rank: 10965101
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...
Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...
Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...