Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, Dionisio a caccia dell'allenatore
Inserito da (admin), martedì 5 giugno 2007 00:00:00
Fariello si prende una pausa, Dionisio anche. Brucia l'eliminazione contro il Foggia, maturata in pieno recupero: una vera beffa. Prima di ripartire, presidente e direttore sportivo della Cavese intendono staccare la spina per qualche giorno. «Mi fermo un attimo, la stagione è stata stressante, logorante. Sto pensando di lasciare l'incarico, ma non è facile stare lontano dalla Cavese. Vediamo, gli altri amici della società stanno spingendo per farmi restare», dice il presidente Fariello.
Al futuro la società ha cominciato già a pensarci. «L'allenatore lo sceglierà il nostro direttore sportivo Dionisio. In questo ha sempre avuto pieni poteri, ci incontreremo tra qualche giorno e valuteremo. Per ora voglio fermarmi, starò fuori con la famiglia. Teniamoci tutto quello che di positivo si è verificato in quest'annata. Siamo arrivati ad un passo dalla finale play off, mentre altre squadre più titolate non sono riuscite a centrare l'obiettivo», ha aggiunto Fariello.
Si riparte da Dionisio, quindi. Anche se il direttore sportivo dovrà comunque incontrarsi con la società, si stabilirà il programma e saranno sciolti tutti i dubbi relativi alla squadra del prossimo campionato. Dionisio ha già pronta una rosa di nomi di allenatori: 3-4 tecnici di categoria. Allenatori ambiziosi che hanno voglia di migliorarsi, ma già con una buona esperienza di C1 alle spalle e non una scommessa. Tenendo presente queste indicazioni, calerebbero le quotazioni di Cioffi, che ha vinto il campionato di C2 con il Sorrento, ma che sarebbe privo di quest'esperienza ritenuta importante da Dionisio. Il direttore sportivo intende lavorare sul solco tracciato in questi 3 anni e confermare i risultati sportivi, cioè restare ad alti livelli.
Ma è chiaro che tutto ciò dovrà sposarsi con il progetto della società. Il patron Della Monica ha già chiarito che per partire con il piede giusto bisogna innanzitutto pensare a salvarsi e poi puntare a qualcosa in più settimana dopo settimana, come è accaduto quest'anno. Innanzitutto bisognerà definire la strategia operativa tra società e direttore sportivo e stabilire il budget con il quale lavorare per organizzare la squadra del prossimo campionato. In base al budget sarà scelto l'allenatore: pronta già una rosa di nomi, sono un paio le idee del direttore sportivo.
Dopo la scelta dell'allenatore si sceglieranno i calciatori. Sono un paio i pezzi pregiati, Schetter su tutti. Altri uomini mercato sono Alfano, Ercolano e De Giorgio, i primi due di proprietà della Cavese, il terzo invece andrà riscattato. Nella stessa situazione di De Giorgio c'è Tarantino: anche lui è per metà della Cavese, che ha l'opzione sul riscatto. Sono di proprietà della Cavese i difensori Arno, Nocerino e Cipriani ed è di proprietà della Cavese anche Mancinelli. Farina è da riscattare dopo lo straordinario girone di ritorno disputato a Cava. Tatomir continuerà ad essere la bandiera.
Fonte: Il Portico
rank: 10925107
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...
Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...
Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...