Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Petronio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, è sempre più dura

Economia e Turismo

Cavese, è sempre più dura

Inserito da (admin), martedì 8 febbraio 2011 00:00:00

Per la svolta in un momento decisivo del campionato, era necessario vincere. Dall’una e dall’altra parte. Invece, il pareggio fra Ternana (è costato la panchina ad Orsi, sostituito ieri da Giordano) e Cavese complica la vita a tutte e due le squadre. Più in difficoltà è proprio la squadra di Marco Rossi, che ha provato a difendere il gol di Alfano con il quale stava conducendo la partita, ma che ha incassato l’1-1 su un velenoso calcio piazzato di Tozzi Borsoi.

Ora i punti di svantaggio nei confronti del penultimo posto sono aumentati per la Cavese: il Barletta, con la vittoria di prestigio colta a Foggia, si è infatti assestato a distanza di sicurezza ed ha 4 punti di margine sull’ultima piazza. La corsa per la salvezza è diventata più difficile per i metelliani, che stanno rischiando. Solo gli scontri diretti in casa possono aiutare la compagine aquilotta a riprendersi, quindi Barletta, Pisa e Foligno costituiranno le tappe imprescindibili per la ripresa della Cavese, ma solo se riuscirà a vincere.

Quello che interessa in questo momento alla società aquilotta è riuscire ad arrivare alla data del 14 febbraio con l’aumento di capitale, che è la priorità di Giuseppe Spatola per evitare alla Cavese di incorrere nel rischio di qualche altra penalizzazione in termini di punti. In secondo piano c’è comunque la partita che i metelliani giocheranno domenica in casa con il Taranto, squadra particolarmente valida dalla metà campo in su, con valori notevoli negli attaccanti Ousmane Sy e Domenico Girardi, che non sono nemmeno gli unici calciatori a disposizione di Dionigi a provenire dalla serie B.

A Terni il modulo tattico nuovo predisposto da Rossi, il 3-5-2, ha funzionato bene, principalmente nella fase di contenimento dell’azione avversaria. Si sono mossi bene Del Sorbo, al quale è mancato il gol, e Piscitelli, che deve tuttavia continuare a lavorare per essere al passo con gli altri compagni di squadra. Anche Orosz ha avuto l’impatto migliore di sempre a partita in corso, colpendo pure la traversa nei minuti finali, ma la realtà è che la Cavese di oggi, pur non avendo perso, è ultima, ancora staccata sul fondo classifica, e dovrà ricominciare a vincere.

Oggi pomeriggio ripresa degli allenamenti per la Cavese: potrebbe tornare a disposizione già da oggi il terzino Ciro Sirignano, non convocato per la gara di Terni causa un infortunio, mentre per Bernardo forse si dovrà attendere qualche altro giorno. In ogni caso chi domenica sarà assente di sicuro è Antonio Schetter, che sconterà la seconda ed ultima giornata di squalifica.

Quanto, infine, al problema stadio, dopo che la Commissione di Vigilanza provinciale ha deciso di sospendere il parere favorevole all’agibilità dell’impianto, c’è ancora la speranza di veder ribaltato il giudizio dell’organo ispettivo, facendo quindi in modo che la partita tra Cavese e Taranto, programmata per domenica 13 febbraio, risulti comunque aperta al pubblico. «Il Comune sta ottemperando a risolvere i problemi riscontrati dalla Commissione - ha commentato l’assessore comunale allo Sport, Carmine Adinolfi - e giovedì ci dovrebbe essere una nuova riunione per verificare il tutto. Siamo sempre ottimisti per riottenere il parere favorevole».

Orlando Savarese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10336105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...

Economia e Turismo

Alicost: fino al 21 settembre attivi collegamenti del Metrò del Mare. Proseguono regolarmente quelli per Capri, Ischia e Procida

Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...

Economia e Turismo

Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini in vista al Bufala Fest di Napoli

Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...

Economia e Turismo

Come arrivare da Napoli aeroporto a Positano

Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...