Tu sei qui: Economia e TurismoCavese in emergenza difesa
Inserito da (admin), venerdì 4 marzo 2005 00:00:00
Polemiche non ha più voglia di farne. Ottavio Cutillo, patron della Cavese, ha deciso di non esternare più e di attendere la conclusione del campionato per esplodere. Si spera di gioia, insieme a tutto il suo staff. Intanto, resta la ridotta risposta alla chiamata biancoblù. Lo testimonia la calma piatta che regna sul fronte prevendita. Ieri, al Cavese-point erano stati staccati appena una manciata di tagliandi per la prossima interna con il Potenza. È difficile, insomma, scardinare la diffidenza che si è incrostata intorno alla Cavese negli anni precedenti. La leadership del girone con 4 punti sulla seconda, il Manfredonia, a 10 turni dal termine, non è bastata ancora per incendiare l'entusiasmo del popolo sportivo metelliano. Solo gli ultrà della Curva Sud dal primo momento hanno mantenuto fede al loro credo: Cavese solo e sempre. A riscaldare l'ambiente ci hanno provato i dirigenti aquilotti e lo stesso patron. Ma, essendo stati spesso fraintesi, hanno preferito desistere ed attendere fiduciosi che il trend si invertisse. Al momento, con poco successo. È l'intero sistema calcio, però, a vivere la sua crisi. Sempre meno gente negli stadi, vuoi per il caro-biglietti, vuoi per la mancanza di tranquillità per i sempre presenti segnali di violenza ed intolleranza che si registrano. Per quel che riguarda la Cavese, per fortuna, eccezion fatta per l'incidente di percorso di Taranto, è stata un'annata finora all'insegna della correttezza da parte dei propri sostenitori. Anche se le multe raggranellate dall'inizio della stagione a tutt'oggi hanno superato abbondantemente un incasso di un'intera partita. Piccole intemperanze, fiscalmente registrate dalle giacchette nere di turno e dai commissari di campo, che hanno sistematicamente fatto annotare il nome della società di via Sorrentino tra le multate sui comunicati ufficiali della Lega. La speranza è che sin da domenica, prevendita a parte, più gente accorra allo stadio. Al di là del maggiore incasso che potrebbe registrare il cassiere aquilotto, sarebbe il migliore segnale per tributare al gruppo di quest'anno così positivo e vincente il grazie del popolo sportivo biancoblù. Al "Lamberti" domenica arriva il Potenza. Sulla carta, un turno utile a mantenere le distanze dall'inseguitrice Manfredonia. Ieri, a Somma Vesuviana, Campilongo e Pidone hanno provato la formazione che probabilmente affronterà i lucani. Lo sparring partner+ è stato all'altezza del compito, dando filo da torcere a Scichilone e compagni. È finita con la vittoria della Cavese per 3-2. In rete nel primo tempo Galizia e Cirillo. Poi la rimonta dei locali, che vivono senza affanni un buon centro-classifica nel girone G della serie D. Infine, a regalare la vittoria ai metelliani Folino, subentrato nella ripresa in mediana. Sotto osservazione la soluzione provata dai tecnici metelliani per sopperire alle assenze di Mari e Pagano, entrambi squalificati, domenica prossima. Positive le risposte di Cirillo al fianco del centrale Cipriani e sulla fascia di Schetter. In attacco, provato un inedito tridente con Scichilone al centro e Galizia e Nappi sulle ali. Per il baby aquilotto si prospetta un posto da titolare nella sfida con il Potenza. Un meritato palcoscenico, in vista poi della trasferta in Slovenia, mercoledì prossimo, nelle file dell'Italia di C under 20. Ma a tener banco, almeno da un punto di vista tecnico, è l'emergenza difesa. Campilongo è costretto a rivedere l'assetto base, che fin qui gli ha dato le maggiori garanzie. È chiaro che quando le cose girano in un certo modo, si assimilano meglio anche i cambiamenti. La Cavese, comunque, è chiamata a rinsaldare il feeling con la vittoria, interrotto domenica scorsa a Morro d'Oro.
Fonte: Il Portico
rank: 10076107
La Regione Campania compie un nuovo passo nella costruzione di un sistema turistico integrato e innovativo. Con il Decreto Dirigenziale n. 310 del 14 luglio 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo ha approvato l'Avviso pubblico per la presentazione delle candidature finalizzate...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...