Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Petronio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, la grande beffa

Economia e Turismo

Cavese, la grande beffa

Inserito da Salvo Sanfilippo - La Città (admin), lunedì 13 settembre 2010 00:00:00

Beffa atroce per la Cavese. A Gela la sconfitta è arrivata proprio all’ultimo secondo del minuto 94, con il direttore di gara ormai pronto a fischiare la fine delle ostilità. La rete di D’Anna ha causato lo sconforto dell’intero staff metelliano, che avrebbe meritato di tornare a casa con il risultato positivo. Evidentemente, Gela non porta bene alla Cavese, che già 5 stagioni fa patì la cocente delusione della mancata promozione in C1.

Moduli speculari: entrambi i tecnici schierano la squadra con il 4-3-3, ben quattro “under” tra le fila della formazione campana. L’inizio di gara è equilibrato, con un leggero predominio da parte della formazione di casa, con la Cavese però brava a difendersi con ordine e senza particolari affanni. I siciliani trovano comunque il gol del vantaggio al 18’. Calcio di punizione per il Gela per fallo di Alfano su Giardina. Il tiro franco di Cruciani non lascia scampo al portiere Pane, immobile nell’ammirare la traiettoria vincente. Lo svantaggio non scoraggia gli ospiti ed al 30’ una bella conclusione di Ciano scalda i guantoni al portiere di casa. Quella del giovane attaccante di proprietá del Napoli è soltanto la prova generale per il gol del pareggio, che arriva 5 minuti dopo. C’è un calcio di punizione per la Cavese per un fallo commesso da Cardinale su Bernardo, Ciano scavalca la barriera e beffa Nordi.

Nella ripresa il Gela inizia ad aumentare l’intensità dei propri attacchi. Già al 2’ i padroni di casa avrebbero trovato la via della rete con Docente, gol annullato dalla terna arbitrale per un tocco di mano dello stesso Docente, ammonito per il fallo. Dopo 5 minuti, Bigazzi mette lo scompiglio all’interno dell’area di rigore campana, ma il suo tiro-cross non trova nessun compagno pronto alla deviazione. La Cavese arretra pericolosamente il proprio baricentro, il Gela reclama un rigore per un tocco in area su cross di Docente, ma l’arbitro non è dello stesso avviso. Il tempo passa, i metelliani stringono i denti. Al 43’ Turienzo potrebbe addirittura fare il colpo grosso, ma Nordi respinge con i pugni il suo tentativo. Poi, al 49’, arriva la mazzata finale. D’Anna trova di piattone lo spiraglio giusto, lo stadio impazzisce di gioia e la Cavese crolla nello sconforto, tornando a casa con una sconfitta tanto dolorosa quanto immeritata per quello che la formazione metelliana aveva fatto vedere sul rettangolo verde.

Rossi: «Una mazzata incredibile, adesso ci gira tutto male»

Certe sconfitte lasciano il segno ed una delusione profonda. A provare tutta l’amarezza del caso è il tecnico della Cavese, Marco Rossi. «Sono profondamente arrabbiato - dichiara in sala stampa - ed è inevitabile che sia così. Non mi ha fatto certo piacere prendere quel gol dal Gela, soprattutto in quel modo ed a così poco dalla fine. Avremmo meritato di tornare a casa con un risultato positivo, invece mi ritrovo qui a commentare una sconfitta incredibile». Al di là del risultato, il tecnico si dice soddisfatto della prestazione dei suoi calciatori. «Ai ragazzi non posso dire nulla, perché hanno giocato come dovevano, fatta eccezione per la distrazione finale. Più che altro è stata sfortuna. Ecco, io raramente mi appello agli episodi, però mi farebbe piacere dover commentare qualche volta degli episodi a favore della Cavese. Invece, il fato non sembra volerci aiutare in questo inizio di stagione».

Grande delusione in casa metelliana, diversa la situazione ovviamente per l’allenatore del Gela, Nicola Provenza, che analizza così la gara: «E’ stata una partita sofferta, ma del resto non riuscirei ad immaginare partite senza questa intensità. Il primo tempo è stato equilibrato, caratterizzato dai due calci piazzati. Negli spogliatoi ho detto ai giocatori di tenere il campo con una certa continuità, anche se non c’è stata brillantezza nel gioco, per provare a vincere la partita». Probabilmente, il cambio del modulo tattico nel secondo tempo è stato la chiave di volta della partita. «In effetti è così - spiega Provenza - siamo passati dal 4-3-3 del primo tempo al 4-4-2 della seconda frazione di gioco per avere maggiore profondità in attacco, con Stamilla più avanti e con Bigazzi pronto a saltare il diretto avversario. Questa soluzione ci ha permesso di avere un assetto tattico in grado di arginare meglio le ripartenze della Cavese, con Schetter e Ciano che avevano fatto bene la settimana prima nella partita contro la Nocerina».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

L'esultanza dei giocatori del Gela L'esultanza dei giocatori del Gela

rank: 10866109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...

Economia e Turismo

Alicost: fino al 21 settembre attivi collegamenti del Metrò del Mare. Proseguono regolarmente quelli per Capri, Ischia e Procida

Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...

Economia e Turismo

Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini in vista al Bufala Fest di Napoli

Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...

Economia e Turismo

Come arrivare da Napoli aeroporto a Positano

Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...