Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Nicola da Tolentino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, la "ricetta" del ds Vitaglione

Economia e Turismo

Cavese, la "ricetta" del ds Vitaglione

Inserito da (admin), martedì 9 ottobre 2012 00:00:00

Tarda ancora ad arrivare la prima vittoria in casa Cavese e cresce la preoccupazione tra molti tifosi metelliani, specialmente quelli che riponevano fiducia in una riscossa del gruppo dopo il cambio dell’allenatore. Proprio la situazione di classifica della squadra di Di Maio, nei piani bassi della classifica di D, seguita solo dalla Nissa e dal Licata, spaventa la piazza biancoblù.

A commentare questo momentaccio per il calcio cavese è proprio il ds Francesco Vitaglione. «Avevamo giocato un discreto primo tempo a Palazzolo, poi però sono venute fuori le solite carenze di questa squadra, che sembrava ferma sulle gambe. Andremo ad analizzare questi aspetti con il nuovo mister, che sicuramente non ha la bacchetta magica. Non scordiamoci che la Cavese paga due mesi di poco lavoro, quindi non è che Di Maio in soli quattro giorni potesse risolvere tutti i problemi. Occorrerebbe più personalità, soprattutto fuori casa».

Due mesi di poco lavoro che Vitaglione cerca di decifrare così: «La Cavese è mancata dal punto di vista tattico, non dal punto di vista atletico, perché il preparatore Cestaro non si può discutere. Questa è una squadra che andava in piena anarchia. Ognuno cercava di giocare per fatti suoi, quindi Di Maio sta cercando di dare un’impronta di squadra».

Cosa si dovrà fare in vista del prossimo impegno con la Vibonese? «Dobbiamo migliorare nella nostra fase difensiva - risponde Vitaglione - e cercare comunque di concludere di più le azioni che creiamo. Mi auguro che la Cavese riesca a trovare un certo equilibrio, perché è quello che manca. Ci serve più agonismo per tirarci fuori».

Intanto, il team manager Giovanni Bisogno ha rassegnato le dimissioni.

Orlando Savarese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il diesse Vitaglione Il diesse Vitaglione

rank: 10435102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Detassazione mance, Santanchè: “Oltre 1000 euro in più in busta paga, ma si può fare ancora meglio”

"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...