Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, lezione di gioco al Frosinone
Inserito da (admin), giovedì 10 agosto 2006 00:00:00
Come contro l'Arezzo. Anzi meglio: avanti così e di questa Cavese sorniona, sicura, senza l'ansia delle debuttanti, si sentirà parlare. In positivo, ovviamente, dopo la partita a Fiuggi con il Frosinone, pareggiata 2-2 a distanza di tre giorni dall'amichevole giocata a Norcia. La squadra che ieri ha chiuso la prima parte del ritiro, sfidando un'altra compagine di serie B, è una formazione che piace. Ha il marchio di qualità che le ha impresso il tecnico Campilongo: gioco arioso, sovrapposizioni, stavolta più continue (grazie a Nocerino), pressing alto ed undici sempre corto.
Questo il dna degli aquilotti, che per lunga parte del primo tempo hanno tenuto in scacco il Frosinone, messo sotto proprio attraverso il gioco. E grazie ad una manovra ad ampio respiro arriva al 22' il vantaggio di Romondini, che scarica alle spalle di Zappino un destro di potenza e precisione, a chiudere una manovra tutta di prima che sorprende la retroguardia ciociara. Il vantaggio della Cavese dura poco: alla mezzora Margiotta, sugli sviluppi di una punizione calciata da Ginestra, trova il gol del pari. La Cavese non demorde e sul finire del tempo, grazie ad una botta di D'Amico dalla distanza, realizza la meritata seconda rete.
Come da copione, Campilongo nella ripresa cambia diverse pedine, ma la sostanza non muta: Cavese sempre in pressione, almeno fino a quando la condizione ha retto, per la soddisfazione dei suoi sostenitori. Tra le cose belle da segnalare, una rete annullata a Sportillo, la condizione eccellente di Romondini, la buona prova di D'Amico, Tatomir e Nocerino, ma soprattutto la Cavese nel suo complesso, applaudita finanche dal sindaco Gravagnuolo, presente a bordo campo insieme al patron Della Monica. E poco importa che Margiotta, poco dopo la mezzora, abbia trovato il gol del pari. La Cavese cresce e bene. Ed è questa l'unica cosa che conta veramente.
Fonte: Il Portico
rank: 10836105
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...
Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...
Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...