Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Regina vergine martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, maledizione rigori

Economia e Turismo

Cavese, maledizione rigori

Inserito da (admin), lunedì 15 marzo 2010 00:00:00

La Cavese cade in casa contro un ottimo Portogruaro, si avvicina nuovamente alla zona calda della classifica e dice probabilmente addio ai sogni play-out. Merito del Portogruaro di mister Calori, che investe come un treno gli aquilotti nel primo tempo. Nella ripresa, però, mister Stringara cambia le carte in tavola e la Cavese rifiorisce. Attacca a testa bassa, riapre la gara con Turienzo, spreca con Favasuli il primo rigore stagionale assegnatole e sul finire si vede dire no al pareggio dalla traversa colpita da Turienzo.

Mister Stringara ripropone il 3-5-2 con Bacchiocchi al posto di Spinelli, mentre Calori punta sul collaudato 3-4-1-2. Gli ospiti al 9’ trovano subito la via del gol con Altinier, che sfrutta un erroraccio di Cipriani, s’invola tutto solo verso la porta biancoblù e beffa Pane con un preciso pallonetto. Al 16’ sono ancora gli ospiti a portarsi pericolosamente in avanti con Marchi, che dal limite dell’area impegna in angolo Pane. Il guardalinee, però, tra l’incredulità di tutti, indica la rimessa dal fondo. I padroni di casa soltanto al 28’ riescono a farsi vedere dalle parti di Rossi grazie ad un rimpallo che avvantaggia Schetter, il quale da dentro l’area conclude sul primo palo, ma la sfera finisce sull’esterno della rete. E’ un fuoco di paglia, perché il pallino del gioco resta in mano agli uomini di Calori, che al 35’ trovano il raddoppio con Marchi, che, servito dalla destra da Gardella, in piena area di rigore gira al volo la palla in rete.

La ripresa si apre con un doppio cambio per la Cavese: mister Stringara butta subito dentro Insigne e Bernardo al posto di Bacchiocchi e Santarelli. Modificato anche il modulo tattico, che diventa un più spregiudicato 3-4-3, con i due nuovi entrati al fianco di Turienzo e Schetter arretrato a centrocampo sull’out sinistro. La Cavese inizia subito a spingere in avanti per cercare di riaprire la partita. All’8’, però, mister Stringara è costretto ad effettuare anche il terzo ed ultimo cambio, inserendo Berretti al posto di Spinelli, infortunatosi al ginocchio. Passa un minuto ed i padroni di casa riescono ad accorciare il risultato: Insigne crossa al centro, dove sul primo palo Turienzo anticipa tutti di testa e beffa Rossi. Al 24’ arriva l’occasione per raggiungere il pareggio: Turienzo viene steso in area da Gardella e l’arbitro assegna il calcio di rigore, il primo stagionale per la Cavese. Dal dischetto va lo specialista Favasuli, che però tira alto.

Al 30’ break del Portogruaro, che si distende in attacco e centra il palo con il solito Altinier. I padroni di casa provano a spingere, ma è il Portogruaro a sfiorare il gol con Bocalon al 41’. Passa un minuto e Turienzo in piena area di rigore ospite svetta più alto di tutti, ma la sua girata di testa si stampa in pieno contro la traversa. Le speranze della Cavese di raggiungere il pareggio si spengono qui, ma basta la bella reazione nella ripresa per accompagnare con gli applausi gli aquilotti negli spogliatoi.

Stringara: «Brutto primo tempo, ma più giusto il pari»

La Cavese incassa la seconda sconfitta casalinga dell’era Stringara e blocca a 5 i risultati utili consecutivi. Contro la seconda forza del campionato gli aquilotti hanno regalato il primo tempo, per poi reagire nella ripresa. Ma un po’ l’imprecisione di qualche elemento, un po’ la fortuna non hanno consentito a Nocerino e compagni di agguantare un pareggio che, tutto sommato, sarebbe stato il risultato più giusto, come afferma l’allenatore della Cavese, Stringara, nella sala stampa del “Lamberti”.

«Per quanto si è visto durante l’arco dei 90 minuti, credo che il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto. Loro nel primo tempo sono partiti forte e ci hanno messo in difficoltà. Poi gli abbiamo regalato pure un gol nei primi minuti e tutto è diventato più difficile. Nella ripresa, invece, abbiamo reagito con grande veemenza e siamo riusciti a chiuderli dietro e metterli alle corde. Siamo stati molto più bravi a sfruttare le due fasce e trovare il gol per riaprire la partita. Con un pizzico di fortuna avremmo raggiunto anche il pareggio e poi chissà. Se avessimo segnato quel rigore, sono certo che avremmo avuto la forza e l’entusiasmo per continuare ad attaccare. Quindi, è normale che sono rammaricato per questa sconfitta, perché ritengo che se fosse finita in parità non avremmo rubato assolutamente nulla».

Il rammarico maggiore è forse proprio il brutto approccio alla gara dei suoi aquilotti, che sono stati letteralmente surclassati dagli ospiti nel primo tempo. Ma più che demerito degli aquilotti, secondo mister Stringara, è merito degli avversari. «Il Portogruaro è la squadra che gioca meglio al calcio. Perché hanno tanto qualità in avanti ed a centrocampo e la giusta furbizia sotto rete. Il nostro avvio è dipeso dall’avversario. C’è poco da dire. Loro tecnicamente sono bravi e di sicuro noi all’inizio abbiamo sbagliato alcune cose. Ad esempio, eravamo troppo lontani dai loro attaccanti ed invece di pressarli li aspettavamo. Certo, potevamo e dovevamo fare maggiore attenzione».

La sconfitta, però, non influisce più di tanto sull’obiettivo della sua Cavese, anche se ora la salvezza è di nuovo in ballo: «Non cambia niente. Sappiamo che dobbiamo fare più punti possibili e cercare di mantenere la distanza dalle altre».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Favasuli sul dischetto Favasuli sul dischetto

rank: 10025102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...

Economia e Turismo

Alicost: fino al 21 settembre attivi collegamenti del Metrò del Mare. Proseguono regolarmente quelli per Capri, Ischia e Procida

Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...

Economia e Turismo

Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini in vista al Bufala Fest di Napoli

Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...

Economia e Turismo

Come arrivare da Napoli aeroporto a Positano

Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...