Ultimo aggiornamento 12 minuti fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, spettacolo in campo e sugli spalti

Economia e Turismo

Cavese, spettacolo in campo e sugli spalti

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 3 febbraio 2003 00:00:00

La Cavese torna davanti al proprio pubblico, dopo i cinque turni di stop forzato del "terreno amico", ed è il trionfo. Gli uomini di Mario Somma, mimetizzato nei Distinti per l'ultima giornata di penitenza affibbiatagli dal giudice sportivo, hanno avuto la meglio con grande disinvoltura sull'avversario di turno. Il Trapani di Mazzara, però, si era presentato minaccioso. A testimoniarlo, il gol in apertura. La difesa meno perforata del girone, quella aquilotta, incappa nella dormita di turno e dà il via libera all'ottimo nigeriano Okoley, che trova l'insperato vantaggio. E' il minuto numero 1. Scende il gelo sul "Lamberti". La reazione metelliana, però, è veemente, da prima della classe. Lo sbandamento dura appena cinque minuti, il tempo necessario per trovare il pareggio. E' il 6' quando D'Aniello dal limite costringe Mistretta alla parata difettosa. Sulla sfera vagante nell'area di porta si avventa Dos Santos (nella foto in alto), che realizza. Passata la paura, la Cavese comincia a macinare gioco. Il gol del vantaggio è nell'area ed arriva puntualmente al 28'. Protagonista Mangiapane, la cui punizione dalla sinistra è un siluro. Mistretta se la trova addosso e goffamente devia la palla alle sue spalle. Una volta in vantaggio, diventa tutto più facile per i metelliani, davanti ai quali si aprono autentiche autostrade per le loro folate in contropiede. Nella ripresa la musica non cambia: sugli scudi la Cavese, in difficoltà il Trapani. Ed al 4' ci pensa Di Matteo a triplicare. Di Vito inventa, D'Aniello perfeziona e l'attaccante, ultimo arrivato in casa biancoblù, insacca di testa. Ormai non c'è più storia, la Cavese è padrona assoluta del campo. Ma una lunga serie di occasioni in contropiede non sfruttate al meglio dagli aquilotti manda su tutte le furie mister Somma (nella foto), che dal settore Distinti grida al gruppo di essere più cinico. Il Trapani cerca di farsi pericoloso con i suoi uomini migliori, ma al 20' saltano i nervi ad Italiano, che si guadagna il cartellino rosso per fallo di reazione, ed è buio pesto per i siciliani. Resta solo la reazione di Torre, che al 22' impegna su punizione Ambrosi, che vola all'incrocio dei pali per mettere in angolo. Un minuto più tardi il poker della Cavese. D'Aniello si fa largo in contropiede e, sull'uscita di Mistretta, lo beffa con un tocco vellutato. E' l'apoteosi. La partita si trascina senza altre grosse emozioni fino al fischio finale. Poi l'abbraccio simbolico della squadra sotto la Curva con i suoi tifosi.

ESPLODE LA FESTA DEI TREMILA

Tanti spettatori per il ritorno al "Lamberti". In tribuna anche il sindaco Messina e don Carlo Papa, vicario dell'Arcivescovo Soricelli

La festa annunciata c'è stata. Per il ritorno in casa della Cavese, dopo il lungo esilio di cinque giornate imposto dalla giustizia sportiva, lo stadio amico si è di nuovo riempito. In oltre 3.000 hanno risposto all'appello che la società aveva lanciato ed hanno potuto gioire per una vittoria che vale doppio. In tribuna, a salutare l'evento, il sindaco Alfredo Messina e, in rappresentanza dell'Arcivescovo Orazio Soricelli, il vicario don Carlo Papa. «Era un'occasione importante e credo che la risposta dei tifosi - sottolinea il primo cittadino - ci sia stata tutta. Quei cori, quelle bandiere e quel calore messo in mostra dal primo all'ultimo minuto rappresentano quanto di più sano ci sia in questa città, a dispetto di chi ci ha voluto dipingere come un popolo di violenti e di manigoldi. Lo sport è un'importante cartina di tornasole dello stato di salute sociale di una città. Cava è sana e lo dimostra quando è chiamata a darne testimonianza». Nei giorni scorsi, la società e la squadra erano stati ricevuti da Monsignor Orazio Soricelli, rappresentato ieri allo stadio dal suo vicario, don Carlo Papa, che ha commentato: «Sono contento per tutti. Abbiamo vissuto una giornata di sport e di grande festa, nonostante il freddo glaciale». Quasi come per la parabola del figliuol prodigo, gli aquilotti sono rincasati dopo l'esilio e hanno ricevuto la stretta calorosa del proprio pubblico. Anche quelle frange "antisocietà" (gli ultrà del gruppo "Noi di Cava" in testa) si stanno ricredendo. Ce l'hanno sempre con la società, per il recente passato macchiato dalle due retrocessioni, ma un segnale di disgelo è partito. Il vento, dunque, sembra aver cambiato direzione. C'è voglia di ricostruire un clima nuovo ed a beneficiarne non sarà solo la Cavese. «Abbiamo dimostrato come Amministrazione comunale di voler essere vicini - aggiunge il consigliere comunale con delega allo Sport, Carmine Adinolfi - agli sportivi cavesi, a quelli veri. La scorsa settimana, abbiamo montato allo stadio un maxischermo per vivere insieme i momenti esaltanti della trasferta a Siracusa. Ma eravamo pronti a vivere insieme anche quelli eventualmente negativi». Il sindaco Messina ha assistito in tribuna stampa a tutto il match con il Trapani, poi è sceso negli spogliatoi per salutare la squadra ed i dirigenti. «Questo ritorno al "Lamberti", dopo il calvario vissuto, mi auguro possa essere di esempio. Dobbiamo fare in modo che domeniche come questa che abbiamo vissuto insieme siano sempre di più. E soprattutto, diventino sempre occasione di grande festa per tutti, salvaguardando alla base i principi sportivi. L'invito è rivolto a tutti. Cava è questa di oggi, non certamente quella che è uscita fuori in episodi passati da peggiore cronaca nera. Quelle pagine non le vogliamo mai più leggere».

Fonte: Il Portico

rank: 10386108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...

Economia e Turismo

L’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...

Economia e Turismo

Al via CampaniAlleva 2025: la fiera che celebra la biodiversità zootecnica del Sud Italia /FOTO

È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...

Economia e Turismo

Turismo in Campania: dalla Regione 10.2 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici

La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno