Tu sei qui: Economia e TurismoCavese spuntata, altro pari al "Lamberti"
Inserito da (admin), lunedì 12 settembre 2005 00:00:00
Il "mal del Lamberti" continua. La Cavese non riesce a centrare l'obiettivo vittoria nemmeno con il Reggio Emilia (l'ex Reggiana, fallita), dopo aver impattato nella gara d'esordio con l'Ancora. Il tabù resta. Anche perché gli ospiti hanno disputato una gara perfetta. Chiusi ordinatamente ed a riccio nella propria metà campo, sono ripartiti in contropiede, affidandosi ad un duo d'attacco di tutto riguardo. Nordi e Carlet hanno avuto tra i piedi e sulla testa qualche ghiotta occasione per colpire gli aquilotti, approfittando delle poche distrazioni difensive avute. Due i volti offerti dalla Cavese nella partita con gli emiliani. Un primo tempo all'altezza del ruolo che vuole recitare l'undici allenato da Sasà Campilongo. Ritmi elevati, gioco illuminato dalle giocate di capitan Tatomir e palle-gol costruite a ripetizione. Purtroppo, però, non finalizzate nel modo migliore. Secondo tempo, invece, da dimenticare. Il calo fisico dei cursori di fascia, Nocerino ed Arno, ha messo in difficoltà tutto il sistema tattico di Campilongo. Costringendo gli altri al lavoro doppio ed a perdere di lucidità. Alla fine, viste le palle avute dagli attaccanti avversari nella seconda parte dell'incontro, sprecate o neutralizzate dall'ottimo Mancinelli, il risultato di parità ha accontentato l'ambiente biancoblù. La Cavese dovrà rifarsi fuori casa dei punti lasciati per strada nelle prime due gare casalinghe della stagione. La cronaca della sfida tra due blasonate società, per simili vicende cadute nella polvere ed ora sulla strada della risalita, si era aperta con i metelliani subito protagonisti. Al 6' Cerchia, su assist di Aquino, impegna l'attento Nuzzo. 1' più tardi è Tatomir a provare la soluzione balistica personale, ma con scarsa mira. All'11' ci prova Arno, ma ancora una volta l'estremo difensore ospite c'è. Il Reggio Emilia F.C. si fa vivo in contropiede 2' dopo: su cross di Morfeo, Carnet salta nel cuore dell'area metelliana tutto solo, ma alza di un soffio sulla trasversale. La risposta aquilotta affidata al 26' a Cerchia su assist di Schetter, ma la conclusione è fuori dallo specchio della porta. Applausi per un'azione corale, tutta di prima, della Cavese al 34', ma infruttuosa. Il primo tempo si chiude su un colpo di testa out al 42' di Sanetti, su cross di D'Amico. Il muro ordinato degli ospiti si fa sempre più fitto nella ripresa davanti al portiere Nuzzo. La stanchezza si fa sentire in alcuni giocatori biancoblù e la partita cala di tono. Non si consuma nemmeno il primo giro della lancetta dei minuti che Carlet pennella per Nordi una palla velenosissima. Si deve superare Mancinelli per evitare la beffa. Al 13' è Carnet a costringere all'intervento in scivolata il portierone metelliano. La Cavese reagisce più col cuore che con la ragione. La lucidità cala per la stanchezza e nemmeno i cambi fatti da Campilongo sortiscono l'effetto sperato. Così, sull'ultima occasione di Ibekwe al 45', colpo di testa che si spegne tra le braccia di Nuzzo, si chiude la sfida. Delusione tra i tifosi biancoblù, cori di festa per i 150 emiliani in Curva Nord.
Campilongo: «Andrà meglio in trasferta»
Nello spogliatoio della Cavese rammarico per la seconda occasione sprecata di centrare l'obiettivo vittoria casalinga. L'analisi di Sasà Campilongo è franca: «Sarà sempre così in casa. Dovremo soffrire, perché le squadre ospiti si chiudono a riccio e ci aspettano, partendo in contropiede. I nostri giocatori hanno caratteristiche più spiccate per le trasferte, nelle quali ci toglieremo più soddisfazioni. Ma quando miglioreremo nel complesso, sarà festa anche al "Lamberti"». Al termine della gara, per la rottura di uno dei tre pullman venuti dall'Emilia, 50 tifosi ospiti sono rimasti per oltre due ore sulle gradinate dello stadio, in attesa del mezzo sostitutivo.
Fonte: Il Portico
rank: 10755101
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
La Regione Campania compie un nuovo passo nella costruzione di un sistema turistico integrato e innovativo. Con il Decreto Dirigenziale n. 310 del 14 luglio 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo ha approvato l'Avviso pubblico per la presentazione delle candidature finalizzate...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...