Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, Tatomir predica umiltà
Inserito da (admin), martedì 25 luglio 2006 00:00:00
Finalmente un po' di fresco: nuvole e soprattutto una leggera brezza, che ha allontanato l'umidità dei giorni scorsi, facendo scendere la colonnina del mercurio. Ma per i calciatori della Cavese il mutato clima ha portato solo carichi di lavoro superiori. I preparatori Cestaro e La Rocca, difatti, hanno approfittato del clima sicuramente più consono per cominciare le salite fatte tutte di corsa nelle stradine, tutte abbastanza ripide, che costeggiano lo stadio di Montefiascone. E dopo tanta corsa prima apparizione in palestra, per cominciare un programma basato sulla forza. Solo ieri pomeriggio lavoro al campo nella consueta seduta tecnico-tattica guidata da Sasà Campilongo. La buona nuova è rappresentata dal rientro in gruppo del bomber Peppe Aquino, che sta decisamente meglio, come ha confermato il prof. La Rocca, che lo sta seguendo dal primo giorno di ritiro: «Come qualità del lavoro adesso Aquino fa tutto quello che fanno i suoi compagni. Sulla quantità, invece, bisogna aspettare ancora qualche giorno, prima di aggregarlo definitivamente alla squadra. In ogni caso, il programma procede secondo le tabelle stilate ed il calciatore risponde ottimamente ad ogni sollecitazione».
A fine allenamento è toccato al capitano Alessandro Tatomir parlare della Cavese che sta nascendo. L'analisi del calciatore romano è netta, senza se e senza ma, e soprattutto esclude ogni ipotesi, almeno adesso, di una Cavese votata a diventare una possibile sorpresa del campionato: «E come potrei affermare una cosa del genere? Siamo appena a 5 giorni di preparazione, con una squadra che deve imparare a conoscere i nuovi e viceversa. Meglio mantenere la tranquillità e non illudere nessuno: un obiettivo ce l'abbiamo, a dire il vero, ed è quello di rimanere umili». E su questo tasto il capitano non transige: nessuna promessa, nessun proclama d'estate, ma solo tanta buona volontà. Tatomir fa valere i gradi ed indica la strada da seguire con la Cavese, rivolgendo lo stesso invito a vecchi e nuovi: «Ora siamo in C1, una categoria assai diversa dalla C2, e se vogliamo evitare sorprese in negativo dobbiamo dimenticare in fretta le ultime due stagioni. Dobbiamo, io per primo, parlare poco e correre tanto. Soltanto facendo così eviteremo distrazioni che in C1 si pagano a caro prezzo. So solamente che il lavoro paga sempre ed il gruppo che si sta formando in questi giorni in ritiro è ben disposto al sacrificio. Ecco, se devo dire la mia, mi fa piacere sottolineare che i vecchi hanno immediatamente legato con i nuovi arrivati e viceversa. L'ideale per programmare un campionato difficile, che affrontiamo con la scomoda etichetta di matricola. Basta niente a vanificare il lavoro di anni, meglio seguire le indicazioni dell'allenatore e lasciare i proclami ad altri».
Sulle indicazioni di Campilongo il capitano si sofferma un po' di più: «Il messaggio del tecnico fin dal primo giorno è stato questo: umiltà nella consapevolezza delle proprie forze. Siamo in 25 e tutti remiamo nella stessa direzione. L'annata è lunga ed i musi lunghi non servono. Il concetto è chiaro e lo abbiamo accettato. Poi, per guardare le classifiche, le pagelle, i risultati, c'è tempo. Ora pedaliamo e basta. Il gruppo è buono e questo mi conforta, non esistono prime donne, ma solo calciatori motivati, che sanno di giocarsi una carta importante in una società importante come è appunto la Cavese. A sensazione, dico che la strada è quella giusta». E per capire che è quella giusta, già domani Campilongo farà scendere in campo la squadra nella prima amichevole stagionale, che sarà giocata tutta in famiglia. La replica domenica, sempre a Montefiascone.
Fonte: Il Portico
rank: 10947105
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...
Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...
Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...