Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, tutti a raccolta
Inserito da Andrea De Caro (admin), martedì 24 febbraio 2009 00:00:00
La vittoria in trasferta al “Pinto” di Caserta ha scatenato grande entusiasmo. Dagli storici portici alla più lontana piazzetta delle numerose frazioni è un continuo crescendo di passione e speranze. I tre punti conquistati col Real Marcianise hanno spinto un po’ tutti ad accantonare gli abituali scongiuri del caso e lanciare la sfida ai play-off. Anzi, anche a qualcosa di più, visto l’andamento del campionato e le prove, sempre più incisive, di questa Cavese. Il “sogno” di approdare, a distanza di oltre 20 anni, alla serie B è sempre più vivo ed a portata di mano. Certo, la strada è ancora lunga e tortuosa, ma tutti, dal primo all’ultimo supporter degli aquilotti, sanno che questo ambizioso traguardo è alla portata degli uomini di mister Camplone.
Per centrarlo, però, bisognerà lottare con la stessa determinazione mostrata finora, ma è necessario anche un maggiore appoggio da parte di tutta la città. Perfino il sindaco Luigi Gravagnuolo è intervenuto attraverso Youtube. «Ora dobbiamo stare tutti affianco alla Cavese. Dopo la vittoria al “Pinto” - ha affermato - siamo in condizioni effettive di poter partecipare ai play-off e forse anche alla finale. Faccio un appello ai tifosi della Cavese. Dobbiamo essere al “Lamberti”, domenica contro Paganese, davvero in migliaia perché può essere il giorno in cui ci distacchiamo dalla sesta e riusciamo a garantirci una forte aspettativa di playoff».
Tutti al “Lamberti” è il grido del primo cittadino di Cava, che coglie l’occasione per lanciare un forte appello anche all’imprenditoria cavese affinché «stia vicina alla società, investa nella società e creda nella città di Cava». Un invito, quello del sindaco, che giunge in un momento topico del campionato e che esorta tutti gli imprenditori cavesi ad uscire allo scoperto e dare una mano alla società.
E l’accorato appello del primo cittadino è stato accolto con grande soddisfazione dal sodalizio biancoblù, che tramite il presidente Fariello ha rincarato la dose, sottolineando come «l’augurio di tutti noi è che si avvicinino a questa società forze nuove. Pertanto - ha spiegato il numero uno della Cavese - spero vivamente che l’appello del sindaco venga accolto dagli imprenditori e da chi può avvicinarsi e dare il proprio contributo alla Cavese, per consentirci di continuare a tenere viva e forte questa splendida realtà che tante soddisfazioni sta regalando a noi ed a tutta la città. A questo proposito è doveroso per me sottolineare l’encomiabile sforzo di tutti i nostri dirigenti, in un periodo di crisi nera, ad iniziare da Cavamarket della famiglia D’Andrea e di Antonio Della Monica. Ci tengo a ribadire che le porte della società sono aperte e che vogliamo dare a tutti l’opportunità di entrare a far parte della Cavese e condividere con noi la bellezza di questa esperienza, che ci sta consentendo di lanciare anche un grosso spot per la nostra amata Città. La Cavese, infatti, attualmente è la massima espressione di Cava e porta avanti il nome della nostra città con grande orgoglio nelle più disparate parti d’Italia e non solo. Uniti possiamo fare grandi cose, ma c’è bisogno di tutti».
Fonte: Il Portico
rank: 10605105
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...
Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...
Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...