Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, ultimi giorni di speranza
Inserito da La Redazione (admin), mercoledì 7 luglio 2010 00:00:00
400mila euro separano la Cavese dalla permanenza in Prima Divisione. Quella che sembrava l’unica garanzia è, invece, venuta a mancare. Giovanni Lombardi, l’imprenditore che avrebbe dovuto occuparsi della fideiussione, si è ritirato, escludendosi dalla trattativa.
Lo scoglio da superare in questa settimana, decisiva per la sopravvivenza della squadra, sarà relativo alla ricerca di imprenditori in grado di adempiere alle varie obbligazioni richieste. Le ultime indiscrezioni in tal senso vedono Ermanno Pieroni vicino alla causa del club aquilotto. L’ex presidente dell’Ancona, contattato da Gino Montella, sarebbe stato ieri in riunione con l’Amministrazione comunale e con la cordata di imprenditori locali. Sul tavolo la sua idea di coinvolgere alcuni imprenditori amici della Toscana con i quali sistemare la polizza fideiussoria.
I tempi nel frattempo stringono. Oggi di sicuro la Covisoc escluderà la Cavese dal prossimo campionato di Lega Pro, ma si avrà ancora la possibilità, entro il 10 luglio, di presentare la fideiussione. In serata, invece, si attendono i primi risultati dell’incontro tra Pieroni ed i suoi amici pisani.
Stasera, inoltre, è in programma una nuova assemblea dei soci. L’attenzione della tifoseria biancoblù si sposterà verso Salerno, dove i vari imprenditori interessati al progetto “Salviamo la Cavese” saranno di scena dinanzi al notaio Matteo Fasano per discutere della ricapitalizzazione del club.
Agli imprenditori cavesi, chiamati a sborsare il “contributo” personale di circa 25mila euro, più il tesoretto accumulato con la raccolta dei fondi, spetterà il compito di siglare il passaggio di mano della società sportiva dalla vecchia proprietà alla nuova. E nel caso di accordo con Ermanno Pieroni ad essi toccherà il 30% delle quote societarie, mentre il restante 70% andrà ai nuovi soci. In città si spera ancora.
Fonte: Il Portico
rank: 10395101
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...
Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...
Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...