Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Teresa Jornet Ibars

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCetara, 4,5 Milioni di euro per il costituendo Gal Pesca “Approdo di Ulisse”

Economia e Turismo

Cetara, Costiera Amalfitana, Finanziamento, GAL, Pesca

Cetara, 4,5 Milioni di euro per il costituendo Gal Pesca “Approdo di Ulisse”

Questo finanziamento rappresenta un passo significativo non solo per la crescita economica ma anche la preservazione delle tradizioni locali e della sostenibilità ambientale.

Inserito da (Admin), martedì 23 gennaio 2024 17:39:22

A Cetara si apre un nuovo capitolo nello sviluppo della pesca locale con un significativo finanziamento destinato al nascente Gal Pesca "Approdo di Ulisse". Con decreto dirigenziale della Regione Campania n. 5 dell'11 gennaio scorso, l'organizzazione si è classificata prima nell'ambito della graduatoria Feampa 2021-27, che punta a strategie innovative di sviluppo locale.

Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, non nasconde il suo entusiasmo e la sua soddisfazione: «Con questo decreto parte la nuova programmazione 2021/29 e, a fine febbraio, ci sarà la costituzione della nostra scarl in modo che potremo partire ufficialmente per mettere in campo la nostra strategia dove daremo tantissime risorse ai nostri imprenditori e ai comuni del nostro territorio».

La portata del Gal non si limita alla fascia costiera amalfitana, ma si estende ai comuni della Penisola Sorrentina e Castellammare di Stabia.

Il Gal della Pesca "Approdo di Ulisse" sostiene concretamente gli operatori della pesca locale attraverso azioni dirette e/o bandi pubblici per migliorare le performance di efficienza energetica ed ambientali della flotta, per la diversificazione delle attività di pesca, per verificare nuove forme di reddito, per mettere in rete i prodotti di eccellenza e migliorare le condizioni di salute e sicurezza a bordo. Inoltre, promuove una serie di attività svolte a stimolare la raccolta dei rifiuti marini e nel contempo ha accompagnato gli Enti Locali nella costruzione di percorsi finalizzata allo sviluppo sostenibile e attraverso iniziative rivolte alla transizione ecologica, energetica ed ambientale.

Nel tempo, ha promosso azioni di educazione alimentare ed ambientale insieme all'Area Marina Protetta di Punta Campanella ed iniziative volte alla tutela ed alla valorizzazione del pescato locale, dei prodotti di eccellenza e delle tradizioni marinare. È stato parte attiva per il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta della "Colatura di alici di Cetara", accompagnando il percorso che il Comitato Promotore aveva avviato. È protagonista, in sinergia con partner internazionali e con il mondo accademico e scientifico di progetti sulla tracciabilità dei prodotti ittici locali, puntando sulla salubrità del pescato, sulla protezione dell'ambiente e sulla salvaguardia della risorsa mare.

Il Gal a tal fine supporta gli operatori in un processo continuo di miglioramento delle competenze oltre che con i temi dell'innovazione e del miglioramento delle condizioni di pesca, della tracciabilità del pescato nell'ambito di una logica sistemica che punta alla sostenibilità economica, sociale ed ambientale. Sostiene gli operatori locali nella realizzazione di investimenti volti a migliorare l'organizzazione e la strutturazione di reti, partenariati e sistemi finalizzati al miglioramento della pesca costiera in una logica di filiera produttiva.

Fonte: Cetara News

Galleria Fotografica

rank: 100228106

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Case vacanze nel Cilento, allarme truffe: le raccomandazioni della Fenailp Turismo

La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...

Economia e Turismo

Turismo in montagna, cresce l'attenzione alla sicurezza: CAI e MiTur invitano a scaricare l'app GeoResq

Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...

Economia e Turismo

Truffe delle case vacanze nel Cilento, fenomeno in forte crescita: la Fenailp Turismo lancia l'allarme

La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...

Economia e Turismo

Il San Pietro di Positano, il valore dell’esclusività che sposa sostenibilità e condivisione della bellezza

di Massimiliano D'Uva Quest'oggi ho letto un bellissimo articolo su "Il Sole 24ORE" firmato dalla dottoressa Sara Magro, esperta di turismo e firma autorevole per riviste del calibro di Condé Nast Traveller Italia che condivido integralmente (leggi qui l'articolo originale). Non tutti gli hotel cinque...