Tu sei qui: Economia e TurismoIl San Pietro di Positano, il valore dell’esclusività che sposa sostenibilità e condivisione della bellezza
Inserito da (Admin), mercoledì 20 agosto 2025 14:50:49
di Massimiliano D'Uva
Quest'oggi ho letto un bellissimo articolo su "Il Sole 24ORE" firmato dalla dottoressa Sara Magro, esperta di turismo e firma autorevole per riviste del calibro di Condé Nast Traveller Italia che condivido integralmente (leggi qui l'articolo originale). Non tutti gli hotel cinque stelle infatti sono uguali.
Alcuni brillano di riflessi effimeri, altri sanno attraversare le generazioni custodendo la propria identità. Il San Pietro di Positano appartiene a questa seconda categoria: una realtà che non ostenta, ma lascia che siano la natura, l'architettura e il tempo trascorso dagli ospiti a raccontarne il valore.
La storia inizia con Carlino Cinque, visionario e innamorato della sua terra, che su un promontorio a picco sul mare costruì la sua casa. Da lì nacque l'hotel, cresciuto senza mai perdere il legame con la famiglia che ancora oggi lo guida. Oggi Carlo e Vito Cinque, insieme alla madre Virginia, custodiscono quell'eredità con la stessa discrezione di chi sa che il valore del lusso autentico è riconoscersi nei valori che non vanno ostentati, come la bellezza, la sostenibilità e la condivisione.
Ogni dettaglio del San Pietro riflette un equilibrio tra eleganza, fascino e rispetto per la natura in cui è immerso. Le 55 camere si affacciano sul mare senza turbare l'armonia del paesaggio. I giardini, gli orti e il campo da tennis incastonati nella roccia testimoniano un amore per la terra che non è marketing, ma pratica quotidiana. Anche lo staff, oggi vicino alle duecento unità, è parte integrante di questa visione: valorizzato, formato, messo nelle condizioni di crescere, perché un'ospitalità di alto livello nasce anche dalla qualità della vita di chi la rende possibile.
Il San Pietro non è un luogo da esibire, ma da vivere. È l'aperitivo al tramonto sulla terrazza, il silenzio della notte che scende sulla costa, il sapore semplice e perfetto degli spaghetti al limone del ristorante sul mare, dove anche i gesti quotidiani della tradizione napoletana, come la "scarpetta" nel piatto, diventano parte di un'esperienza autentica.
Chi sceglie il San Pietro cerca un riflesso di sé stesso: la discrezione di un'accoglienza che non invade, l'esclusività di un luogo che non si misura in numeri ma in emozioni, la condivisione di una bellezza che appartiene a tutti ma che qui, sospesa tra mare e cielo, trova la sua forma più pura.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10625104
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
Agerola cresce. Dal 1° gennaio al 16 agosto 2025, come si legge si un post del Comune, le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre...
La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...