Tu sei qui: Economia e TurismoCetara: un 25 aprile tra le bellezze della Torre Vicereale e dei limoneti per il Touring Club Italiano
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 26 aprile 2017 18:42:36
Nella cornice di una bellissima giornata di sole, un gruppo di circa 50 partecipanti, quasi tutti soci del Touring Club Italiano, ieri, 25 aprile, ha potuto visitare Cetara nell'ambito dell'iniziativa organizzata dal Club del territorio di Salerno. Guidati dal responsabile del Club, Enrico Andria, e con la presenza del Console regionale del Touring Giovanni Pandolfo, i partecipanti si sono ritrovati ad inizio mattinata per l'interessante visita alla Torre di Cetara. Accolti dal console Secondo Squizzato, dopo aver ricevuto i saluti istituzionali dell'Assessore alla Cultura Angela Speranza, i partecipanti hanno potuto esplorare tutti gli ambienti e i sette livelli di cui si compone l'edificio con la sapiente guida dell'architetto Giuseppe Liguori, studioso di storia locale.
Sono state illustrate le peculiarità architettoniche dell'antica ed imponente torre, frutto delle sovrapposizioni storiche dal secolo XIII fino all'Ottocento, fino a diventare un vero e proprio simbolo della comunità e dell'identità locale. I partecipanti hanno potuto ammirare anche le opere d'arte in esposizione, alcune delle quali riferite ad una mostra temporanea promossa dalle artiste dell'associazione Pandora sul tema della donna. La visita è proseguita con l'ascesa ai livelli superiori che ospitano il museo civico, con la piccola collezione di opere dei ‘pittori maioresi' (i cosiddetti ‘costaioli'), fra i quali Manfredi Nicoletti, e la sala dedicata alle opere del ‘museo vivo' di Ugo Marano, una peculiare raccolta di piatti in ceramica realizzati in oltre trent'anni da artisti, intellettuali e uomini di cultura transitati per Cetara ed ospiti del compianto artista contemporaneo. Dalla sommità della Torre lo sguardo si è spinto sulla bellezza del golfo di Salerno e sull'abitato di Cetara, con i suoi vicoli caratteristici e la proiezione verso il Mediterraneo attraverso il porto e la pesca del pesce azzurro e del tonno, elementi ancora molto importanti nell'economia locale.
A seguire, come da programma, il gruppo ha raggiunto la parte alta del paese per immergersi nella conoscenza di una delle peculiari risorse di Cetara e della Costa d'Amalfi: i terrazzamenti a limoneti e il pregiato ‘Sfusato amalfitano', il limone che, dal 2001, si fregia del riconoscimento dell'IGP. Prima di immergersi lungo la stradina che, costeggiando il torrente Cetus, si inerpica verso i limoneti, i partecipanti hanno potuto ammirare la statua bronzea, opera dell'artista don Battista Marello, dedicata alle portatrici di limoni, nei pressi della Chiesa di S. Maria di Costantinopoli. I segreti della coltivazione del limone e le particolarità dei limoneti in costiera sono stati raccontati agli ospiti dall'agricoltore Roberto Luigi Di Crescenzo che ha accolto ed accompagnato i partecipanti nella breve visita. Sotto la gradevole frescura delle piante di limone adagiate sulle strutture in pali di castagno, fra la dominante gialla dei frutti in maturazione e i profumi della fioritura, la signora Mena Bisogno, coadiuvata dai figli Antonio ed Enza, ha proposto qualche esempio di utilizzo del limone in gastronomia: un modo concreto per apprezzare le qualità e le potenzialità dell''oro giallo' della costiera. A pochi minuti dalla frenesia e dall'affollamento delle spiagge, i partecipanti hanno potuto apprezzare che c'è un'altra Cetara, poco conosciuta, ma che non smette di stupire chi è disposto a ricercare la natura, i suoi silenzi e i suoi profumi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102024104
Il ruolo del mezzogiorno nell'ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle semplificazioni proposte dalla Zes sono stati fra i temi affrontati dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini alla quarta edizione del Forum "Verso Sud: La strategia europea per una nuova stagione geopolitica,...
La nave da crociera di lusso Seabourn Ovation si trova nelle acque della Costiera Amalfitana. Costruita nel 2018 dal cantiere italiano Fincantieri, questa imbarcazione di classe ultra-lusso misura 210 metri di lunghezza e 28 metri di larghezza, con una stazza lorda di 41.865 tonnellate. Può ospitare...
Si è svolta questa mattina presso il Salone degli Affreschi del Comune di Maiori la cerimonia di conferimento degli attestati di partecipazione al corso di italiano tenutosi in occasione del programma "Living & Learning Amalfi Coast" organizzato dall'operatore statunitense Road Scholar con la collaborazione...
Si è svolta questa mattina presso il Salone degli Affreschi del Comune di Maiori la cerimonia di conferimento degli attestati di partecipazione al corso di italiano tenutosi in occasione del programma "Living & Learning Amalfi Coast" organizzato dall'operatore statunitense Road Scholar in Costiera Amalfitana....