Ultimo aggiornamento 3 secondi fa S. Petronio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCiano-Bernardo, la Cavese torna a sperare

Economia e Turismo

Ciano-Bernardo, la Cavese torna a sperare

Inserito da (admin), lunedì 2 maggio 2011 00:00:00

Due gol ed un unico pensiero, quello che per la Cavese non è finita. I ragazzi di Dellisanti sfoderano contro la Juve Stabia non solo il temperamento, ma anche l’intelligenza tattica, e la compagine di Braglia, mentalmente proiettata agli spareggi per la promozione, va kappaò già nel primo tempo. Anche il punteggio finale del Foligno, che perde a Nocera Inferiore, e quello del Viareggio, sconfitto a Cosenza, forniscono nuove speranze agli aquilotti di agganciare i playout.

L’inizio del derby è equilibrato, con la Juve Stabia subito molto pericolosa: al 5’ Mbakogu duetta con Corona, il pallone torna al giocatore africano che tira, ma Michele Ciano allontana sulla linea, sostituendosi al portiere Pane. Risponde la Cavese ed è una risposta decisa, perché determina l’1-0: al 7’ va via sulla sinistra Schetter, che mette in mezzo, Camillo Ciano è libero da marcature e torna a segnare dopo ben 16 turni di digiuno. La compagine gialloblù a questo punto avanza il baricentro e crea scompiglio nella difesa aquilotta: all’8’, su calcio d’angolo battuto da Dicuonzo, Pane si fa sfuggire il pallone e poi lo respinge sul tiro di Scognamiglio; poi al 21’ sarebbe innocuo il lancio di Cazzola per Mbakogu, ma Pane sbaglia ancora il tempo dell’intervento e lo stesso Mbakogu obbliga agli straordinari Sirignano. Al 27’, però, la Juve Stabia rimane in 10: Schetter è a terra per un contrasto di un avversario e Dicuonzo può andarsene in profondità, lo fermano due giocatori della Cavese e lo stesso Dicuonzo rifila uno schiaffo a Piscitelli. L’arbitro se ne accorge e, dopo le proteste dei giocatori metelliani perché gli stabiesi non avevano allontanato la palla con Schetter infortunato, espelle il numero 7 gialloblù. Al 43’ potrebbe raddoppiare la Cavese: cross di Schetter per Alfano, che, anziché scaricare in porta di forza, opta per un pallonetto che finisce alto.

Nella ripresa Braglia inserisce Tarantino e Pezzella per Mbakogu e Maury, ma la Cavese è subito attiva già al primo minuto, sempre con Camillo Ciano: l’attaccante marcianisano dopo 16 secondi impegna Colombi, poi su cross di Schetter manda il pallone a lato. Il raddoppio è solo questione di minuti, difatti al 56’ Alfano opera un bel cross per Camillo Ciano, il quale spizzica per Bernardo, che di testa segna il 2-0. La ripresa cala di tono: i locali, sul doppio vantaggio e con un uomo in più, fanno blocco ed impediscono alla Juve Stabia di organizzare una nuova reazione. All’80’ Albadoro su punizione costringe Pane ad una grande parata, è questa l’ultima emozione del match. La Cavese torna alla vittoria dopo un mese e si prepara a cercare l’impresa anche al “Degli Ulivi” ad Andria.

Soddisfatto mister Dellisanti: «Ringrazio Spatola ed il pubblico»

Esordio vincente alla guida della Cavese per Franco Dellisanti. Al tecnico tarantino è bastato fare opera di motivazione del gruppo, oltre a qualche aggiustamento tattico indispensabile, e la squadra biancoblù si è lasciata alle spalle i 6 gol incassati a Roma. Ma soprattutto, dopo che durante la settimana c’era stato chi aveva recitato il De Profundis, adesso la speranza di agganciare i playout a danno del Foligno o del Viareggio non è finita.

«Non sono abituato a fare delle sviolinate - esordisce Dellisanti - però dal punto di vista motivazionale devo dare merito a Giuseppe Spatola, perché ci ha dato una grossa serenità, che la squadra aveva perso. Devo ringraziare anche i collaboratori ed il pubblico, che fin dall’inizio della partita ci ha incoraggiato. Dal punto di vista tattico, sono contento che la squadra abbia fatto quello che in settimana aveva provato: dovevamo restare corti e compatti nella fase di non possesso palla, per avere una superiorità numerica e raddoppiare le marcature. Se le distanze sono lunghe, questo è chiaro che non si può attuare, invece la squadra è stata attenta, anche se all’inizio qualche incertezza l’abbiamo avuta dal punto di vista tecnico. Comunque, anche ciò è da giustificare, perché venivamo da un 6-0».

La speranza di giocarsi la salvezza agli spareggi è aumentata per la Cavese. «Dobbiamo giocare queste partite come se fossero delle finali - spiega Dellisanti - Non possiamo avere dei cali e mi aspetto dei progressi, perché ci sono da fare ancora diverse partite. Comunque, siamo stati bravi ad approfittare dell’uomo in più dopo l’espulsione di Dicuonzo».

Orlando Savarese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

La gioia di Camillo Ciano dopo il gol La gioia di Camillo Ciano dopo il gol
La grinta di mister Dellisanti La grinta di mister Dellisanti
Schetter abbraccia il mister Schetter abbraccia il mister
L'esultanza degli aquilotti dopo il secondo gol L'esultanza degli aquilotti dopo il secondo gol
Il raddoppio firmato da Bernardo (foto servizio di Angelo Tortorella) Il raddoppio firmato da Bernardo (foto servizio di Angelo Tortorella)

rank: 10516106

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...

Economia e Turismo

Alicost: fino al 21 settembre attivi collegamenti del Metrò del Mare. Proseguono regolarmente quelli per Capri, Ischia e Procida

Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...

Economia e Turismo

Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini in vista al Bufala Fest di Napoli

Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...

Economia e Turismo

Come arrivare da Napoli aeroporto a Positano

Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...