Tu sei qui: Economia e TurismoCittà de la Cava, società in fermento
Inserito da (admin), venerdì 29 giugno 2012 00:00:00
In attesa che il nuovo Città de la Cava possa definire i programmi tecnici con squadra e allenatore, la società cerca di allargare la propria base per la Serie D. Il presidente Di Marino e i vari soci incontreranno altri imprenditori e poi sceglieranno il direttore sportivo (uno dei candidati per i quadri sarebbe Gino Montella): alcuni potenziali soci sono cavesi, ma ce n’è anche uno non cavese che è originario della valle dell’Irno.
Fin quando la società non sarà ancora definita, le conferme dei calciatori e quella di mister Mario Pietropinto non possono essere ufficiali, comunque il voler confermare fiducia al gruppo che ha meritatamente vinto gli spareggi di Eccellenza è un obiettivo dei dirigenti in carica, ed è anche una speranza dei tifosi metelliani.
Poi si dovrà conoscere la formazione dei gironi di D, e per il Cava ci sono uguali probabilità di essere inserito nel girone G, in quello H e nel gruppo I, anche se la stessa società non ha fatto mistero di gradire il G. Peraltro la novità accattivante per la tifoseria biancoblù dovrebbe verificarsi tra qualche giorno: il Cava attende dalla Federazione l’ok per adottare il nome di Unione Sportiva Pro Cavese 1394.
La vittoria dei play-off nazionali ha qualcosa di speciale per quelle che erano le premesse dieci mesi fa, e affinché ciò non venga mai perso di vista l’ex sindaco Luigi Gravagnuolo, in collaborazione con altri consiglieri di minoranza, ha richiesto la convocazione della commissione Cultura, Turismo e Sport presieduta da Gerardo Baldi. «Il Città de la Cava - si legge nella lettera - partendo in ritardo, con poche risorse e tra lo scetticismo generale è riuscito a raggiungere prima i play-off della categoria, quindi a vincerli entrando nel campionato di Serie D. Chiediamo pertanto di convocare con la massima urgenza possibile la commissione Cultura, Turismo, Sport per discutere per tempo, e comunque prima del ritiro precampionato, delle possibili decisioni da assumere per far sentire ai protagonisti del Città de la Cava l’apprezzamento e la vicinanza della città».
Parallelamente a quanto riguarda il Cava, intanto, è praticamente certo che il professionismo tornerà nella città dei portici, grazie al Sorrento che ha trovato l’accordo con il Comune metelliano per giocare il torneo di Prima Divisione 2012-2013 al “Lamberti”, e il Cava instaurerà una sorta di partnership con il Sorrento, compresa un’amichevole precampionato. Ambedue le squadre si alterneranno nei rispettivi campionati nello stadio di Cava, e anche la società rossonera contribuirà alla manutenzione del campo.
Orlando Savarese
Fonte: Il Portico
rank: 10825102
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...