Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Doroteo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCon la tavola rotonda “Le prospettive di riforma del codice antimafia”  si conclude il corso nazionale di perfezionamento per gli amministratori giudiziari promosso dall'ODCEC Salerno

Economia e Turismo

Questo pomeriggio il focus sulle linee operative dettate dalla riforma in merito alla gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata

Con la tavola rotonda “Le prospettive di riforma del codice antimafia”  si conclude il corso nazionale di perfezionamento per gli amministratori giudiziari promosso dall'ODCEC Salerno

Duecento i professionisti partecipanti che riceveranno nel pomeriggio gli attestati

Inserito da (admin), venerdì 24 gennaio 2020 11:37:20

Salerno, 24 gennaio 2020 Si conclude oggi, venerdì 24 gennaio, il Corso Nazionale di Perfezionamento per Amministratori Giudiziari di Beni sequestrati e confiscati organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno, presieduto da Salvatore Giordano, con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC).

Duecento i professionisti che hanno partecipato alle sei giornate formative di altissimo spessore incentrate sulle principali "Linee Operative per l'Amministratore Giudiziario nella gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata" e che riceveranno oggi, al termine dell'ultimo incontro presso la Sala Convegni Saint Joseph (Via Salvatore Allende, 66 - Salerno), gli attestati di partecipazione. Prima però, a partire dalle ore 15, si discuterà su "Le prospettive di riforma del Codice Antimafia", con una Tavola Rotonda volta a far luce sulle novità procedurali introdotte dalla riforma (L.161/2017), non solo in merito all'assegnazione e destinazione dei beni sequestrati o confiscati alla criminalità organizzata e il loro riutilizzo sociale, ma in particolare rispetto al ruolo degli amministratori giudiziari che la riforma stessa ha ridefinito. Se da un lato però la riforma ha affinato gli strumenti di selezione di coloro cui è affidata l'amministrazione giudiziale delle aziende, ampliando le loro competenze e puntando sulla loro qualità professionale, dall'altro ha affidato a un mero calcolo quantitativo e non qualitativo il criterio di assegnazione degli incarichi stessi: un punto su cui ci si confronterà nella Tavola Rotonda di oggi.

Ad aprire i lavori gli indirizzi di saluto del presidente dell'ODCEC Salerno Salvatore Giordano, del Presidente GIP Tribunale di Salerno Vincenzo Pellegrino, del Consigliere CNDCEC delegato ai Principi Contabili e Valutazioni Raffaele Marcello, del Presidente Sezione Riesame e Misure di Prevenzione del Tribunale di Salerno Gaetano Sgroia. A seguire, gli interventi dell'autorevolissimo parterre di relatori composto da: Valeria Giancola Consigliere CNDCEC delegato alle Funzioni Giudiziarie, Guglielmo Muntoni Magistrato assegnato alle Misure di Prevenzione Tribunale di Roma, Giovanbattista Tona Magistrato della Sezione Penale Coello Tribunale di Caltanissetta, Massimo Urbano Magistrato della Sezione Penale Tribunale di Santa Maria Capua Vetere. Modera il Vice Presidente dell'ODCEC Salerno Gianvito Morretta, Amministratore Giudiziario e dottore commercialista in Salerno.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 100710106

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Detassazione mance, Santanchè: “Oltre 1000 euro in più in busta paga, ma si può fare ancora meglio”

"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...