Tu sei qui: Economia e TurismoConfesercenti Campania, Federalberghi e Unione Industriali approvano il protocollo anticovid della Regione
Inserito da (redazionelda), lunedì 25 maggio 2020 16:44:28
Federalberghi Campania, Confesercenti Napoli e Campania e l'Unione Industriali di Napoli esprimono apprezzamento per l'approvazione, da parte della Regione Campania, del protocollo di sicurezza contro la diffusione del Covid-19 che fa finalmente chiarezza sulle modalità di riapertura delle strutture alberghiere ed extralberghiere.
«L'approvazione del protocollo è stata travagliata - spiega Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania- ma siamo felici del fatto che, alla fine, sia stata condivisa una soluzione equilibrata che consentirà alle strutture alberghiere e a quelle extralberghiere di riprendere l'attività garantendo la massima sicurezza a clienti e personale».
«Il documento è stato condiviso dalle associazioni e ne asseconda alcune richieste - sottolinea Costanzo Iaccarino, presidente regionale di Federalberghi -. Ciò che continua a destare preoccupazione, tuttavia, è la situazione dei dipendenti stagionali delle imprese turistiche: una stagione breve come quella che il comparto si prepara ad affrontare non consentirà loro di percepire una Naspi adeguata. Chiediamo che il governo nazionale prenda coscienza di questa situazione e che anche il governatore Vincenzo De Luca sostenga imprese e lavoratori del turismo in questa battaglia».
Soddisfatto anche Giancarlo Carriero, presidente della sezione turismo dell'Unione Industriali di Napoli: «Il protocollo rappresenta la giusta strategia per far sì che le strutture ricettive possano nuovamente accogliere gli ospiti. Le imprese, però, attendono ancora che la Regione chiarisca, attraverso altri protocolli, le modalità di riapertura e di gestione del termalismo e delle piscine con acqua di mare: anche su questi fronti ci si attende che la Regione svolga lo stesso buon lavoro che ha portato all'adozione del protocollo di sicurezza per le strutture ricettive».
Fonte: Il Vescovado
rank: 105721102
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...
Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...
Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...