Tu sei qui: Economia e TurismoCostiera amalfitana: “TgCom 24” parla delle «segrete bellezze di Tramonti»
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 27 giugno 2018 12:09:21
Negli ultimi anni anche l’entroterra della Costiera Amalfitana sta divenendo oggetto di turismo, ricercato da coloro che preferiscono la tranquillità della natura incontaminata all’ambiente caotico della spiaggia. Tramonti è sempre più al centro dell’attenzione mediatica, tra servizi in tv in cui si celebrano i suoi prodotti tipici e l’attenzione all’ambiente e articoli di giornale che ne esaltano le bellezze naturalistiche e le tradizioni mai sopite.
Ultimo in ordine di tempo l’articolo che "TgCom24", il quotidiano online di News Mediaset, ha dedicato a Tramonti, definita «il cuore pulsante di quel tesoro naturalistico che è il Parco dei Monti Lattari», nonché «importante snodo montano della Penisola Amalfitana». L’articolo, inserito nella sezione Viaggi, consiglia di visitare Tramonti per un weekend all’insegna della tranquillità e suggerisce alcune delle sue meraviglie da non perdere.
A partire dalla pizza, che proprio Tramonti ha fatto conoscere in tutto il mondo. «La nascita della pizza in questa cittadina campana - si legge nel pezzo - risale al Medioevo. Quasi ogni famiglia tramontana aveva in casa il forno a legna per fare il pane biscottato di farina di grano integrale; ogni qualvolta si preparava la famosa "cotta di pane", era un rito fare la pizza con lo stesso impasto e veniva condita con pomodori sponsilli (tenuti in conserva sotto i porticati), con olio di oliva, aglio, origano, sugna e anche qualche cubetto di lardo. Pizze così buone che cominciarono a essere esportate, insieme ai pizzaioli: risale al 1953 la gustosissima "invasione" del Nord Italia con la pizzeria Marechiaro di Novara, fondata dal tramontano Luigino Giordano».
Tramonti è poi la patria del Fior di Latte, che non è da confondere con la mozzarella e che è tra gli ingredienti principali della pizza. «Il fior di latte che nel 1889 fu usato per la pizza offerta alla Regina d'Italia Margherita in visita a Napoli, è un tipo di formaggio fresco a pasta filata, prodotto con latte di mucca intero con la stessa tecnica che si usa per la mozzarella di bufala».
Altro prodotto tipico è il Concerto, liquore digestivo ideato nella seconda metà del Seicento nel Conservatorio dei S. Giuseppe e Teresa nella frazione Pucara. Non è il Limoncello, bensì il Concerto il più antico rosolio della Costa Amalfitana.
Secolari a Tramonti sono anche le viti, «quelle autoctone del Tintore, una varietà di uve che si trova solo in queste terre. Il vento di tramontana che soffia sui terrazzamenti che si affacciano sulla Costiera Amalfitana, l’influenza dunque del mare, unita all’altezza della montagna, ha dato vita a queste viti inimitabili. Le sue piante sono pluricentenarie, raggiungono anche i 300 anni, e i fusti hanno un diametro di circa due metri: dei veri giganti». Dal Tintore le aziende agricole locali ricavano i vini Costa d’Amalfi DOC.
Angolo prezioso di verde immerso nel verde è Il Giardino Segreto dell'Anima sito a Campinola di Tramonti e gestito dalla famiglia Telese-De Marco. «Circa 3000 metri quadrati disposti su 8 terrazze degradanti, frutto della graduale riconversione di un antico vigneto abbandonato. Un giardino poco visibile e comprensibile dall'esterno, quindi volutamente "segreto", protetto dalle siepi miste. Si compone di molti micro settori ciascuno raro e interessante: un piccolo agrumeto con diverse specie e varietà, un roseto con circa 300 specie, varietà e ibridi (due terzi sono di Barni e Meilland), molte piante aromatiche ed officinali, collezioni di ortensie, spiraee, ibischi, emerocalli, lillà, magnolie, oleandri, ginestre, lantane, camelie, glicini, bignonie, alberi da frutto e un orto straordinario».
Nascosta è anche la Cappella Rupestre di San Michele Arcangelo, nella frazione di Gete. Questa piccola chiesa primitiva è «espressione del Cristianesimo dei primi secoli che si realizza nella forma eremitica ed ascetica ed è testimonianza della presenza di monaci provenienti dalla regione balcanica (V-VI sec.) per sfuggire alle lotte iconoclaste».
Gli amanti del trekking non possono non visitare Tramonti. «Tra i tanti sentieri si consiglia il Sentiero delle 13 Chiese: parte da Pucara e termina a Pucara, dopo aver attraversato quasi tutti i villaggi di Tramonti: Novella, Gete, Ponte, Campinola, Trugnano, Corsano, Capitignano, Pietre, Figlino, Ferriera, Paterno Sant’Arcangelo e Sant’Elia. Ha una lunghezza di circa 14 km ed un dislivello in salita e discesa di 527 m. Si percorre in circa 5 ore».
Per finire, testimonianza della laboriosità degli abitanti di Tramonti, sono le cartiere site lungo il fiume Satrono. «La nobile arte della fabbricazione della carta ha in Costiera Amalfitana una lunga e gloriosa tradizione. Il Molino della Carta di Pucara mantiene ancora intatta dal 1700 la sua struttura originaria utilizzando le antiche attrezzature opportunamente ripristinate: ruote idrauliche a pale, pile per lo spappolamento degli stracci di cotone, maglietto per la lisciatura del foglio, stenditoio con struttura lignea e l'antica tecnica di produzione per ottenere il tradizionale prodotto».
Fonte: Amalfi News
rank: 103028107
Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...
"Si chiude un periodo di diverse settimane che ha visto il turismo come protagonista assoluto. Esprimo grande entusiasmo per l'afflusso straordinario di visitatori in Italia, dalle città d'arte alle terme, dal mare alla montagna, passando per i borghi. Questo fenomeno testimonia l'attrattività del nostro...
Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Anche quest’anno tornano le "Domeniche di Maggio in Cultura", un ciclo di visite guidate all’Abbazia e alla sua Biblioteca, con la mostra straordinaria delle pergamene antiche, tra...
"Sorrenthon. Design Local Tourism" è il titolo dell'evento dedicato alla promozione del turismo sostenibile nella penisola sorrentina, che si terrà il 31 maggio prossimo, dalle ore 9 alle 19. L’evento, organizzato dallo Sportello Europa con il supporto dell'Incubatore Sei, e con il patrocinio del Comune...