Tu sei qui: Economia e TurismoD'Amico, l'arma in più della Cavese
Inserito da (admin), mercoledì 23 febbraio 2005 00:00:00
La Cavese è un rullo compressore. E la sua forza non è nelle individualità, ma nel collettivo. Un gruppo di onesti gregari, qualche elemento di maggiore peso ed esperienza, un paio di allenatori che vogliono anche loro sfondare. Un cocktail ben riuscito, grazie anche ad un pizzico di fortuna. L'estate scorsa, quando si trattò di bocciare o premiare i calciatori aquilotti reduci dalla precedente stagione, l'ultima della gestione Della Monica, fu uno dei pochi superstiti a rimanere al suo posto: Tony D'Amico, abruzzese di Popoli, che spegnerà 25 candeline dopodomani, sta ripagando con un grande campionato la scelta fatta dal direttore sportivo aquilotto, Nicola Dionisio. Il mediano, arrivato alla Cavese nel settembre 2002 con Somma allenatore, sottolinea: «Quando mi proposero la conferma del contratto, sono stato ben felice, anche perché a Cava mi sono trovato bene e voglio rimanerci ancora a lungo. Spero di tagliare il traguardo promozione e di vivere insieme ai nostri tifosi il grande momento di gioia che meritiamo tutti». Tra campionati (uno di D e due di C2) e Coppa Italia, D'Amico ha superato le 80 presenze con la maglia biancoblù. Anni che stanno segnando la sua seconda giovinezza calcistica dopo gli esordi con il Chieti, nel quale ha collezionato, appena maggiorenne, una trentina di presenze in C2 ed una persino in C1. «Mi sento realizzato come calciatore perché quest'anno ho finalmente ritrovato la carica giusta e le condizioni per esprimermi al meglio. Merito della considerazione che la panchina ha nei miei riguardi». Lo aveva già esternato a settembre dopo il ritiro e le partite di Coppa Italia. Questo era un anno diverso per la Cavese e per lui. Perché? «Non voglio fare paragoni col passato, perché è scorretto parlare di assenti. Ma una cosa la debbo confermare: la guida tecnica della squadra quest'anno è un'altra e la filosofia di gioco applicata ci spinge tutti ad osare di più ed a giocare con maggiore convinzione nei nostri mezzi». D'Amico ricorda ancora la Cavese difensivista della scorsa stagione, quella dell'era Castellucci: «Eravamo tatticamente contratti ed impauriti. E spesso siamo stati battuti proprio per queste paure che ci portavamo addosso. Ora è un'altra cosa. Giochiamo sempre a viso aperto, senza tatticismi e con il piglio della grande squadra. Sulle ali dell'entusiasmo voliamo alti e sono sicuro che meritatamente raggiungeremo l'obiettivo finale». Il mediano aquilotto è raggiante: «Ho già segnato 3 reti, tante quante ne ho realizzate dall'inizio della mia carriera. E' un segno del destino. Spero di farne ancora tante altre, per spingere questa squadra verso la promozione in C1».
Due turni di stop a Pagano
Mano pesante del giudice sportivo nei confronti di Michele Pagano. Il difensore laterale aquilotto, espulso domenica nella partita con il Taranto, è stato squalificato per 2 giornate, per il fallo di reazione avuto su Arabia. Ad aggravare la sua posizione, la fascia da capitano ereditata temporaneamente da Scichilone. Ed inoltre, 400 euro di multa per la società biancoblù, per lancio di fumogeni e botti sul rettangolo di gioco. A Mugnano, intanto, sono ripresi gli allenamenti, con il solo Marchano fermo per la contusione al ginocchio rimediata domenica scorsa.
Fonte: Il Portico
rank: 10786100
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...
Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...
Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...