Tu sei qui: Economia e TurismoD'Amico: "Voglio restare, anche per Catello"
Inserito da (admin), mercoledì 26 aprile 2006 00:00:00
Si deve guardare avanti. La vita regala, purtroppo, non solo sorrisi. E così, proprio nel momento più bello per molti giocatori aquilotti, nel giorno della promozione in C1, la tragica fine di un amico e compagno di squadra ha rovinato la festa. Con il cuore a pezzi, la squadra ha vissuto come in un incubo senza fine il "day after". Una domenica di Pasqua che non dimenticheranno mai più. Tony D'Amico, bandiera di mille battaglie con la maglia biancoblù, unico superstite della precedente promozione, quella dalla serie D alla C2 dell'era Somma, ha subito il bruttissimo colpo e ne porta ancora i segni dentro di sé. E' a pezzi il calciatore nato a Popoli 26 anni fa, ma ormai cavese d'adozione. Anche se vive da 4 anni a Vietri sul Mare, è la città dei portici la sua patria. Ed i tifosi aquilotti lo hanno sempre sentito uno di loro. Come lo era diventato il compagno ed amico Catello Mari.
«Che dire, sono senza parole e con il cuore piangente, ma ora dobbiamo onorare questo finale di campionato in suo onore». A Carrara, però, la voglia è mancata. Tony è stato in panchina e non ha giocato nemmeno uno spicchio di partita. Non c'era all'appello fatto da Sasà Campilongo. Con il corpo al seguito della squadra, ma con la mente ed il cuore intenti a giocare su altri prati. «Sono stato con Catello sino alla fine della festa, che si è protratta fino al mattino seguente, e non riesco ancora a capacitarmi di come sia stato crudele ed ingiusto il destino. Spero di superare questo vuoto che ho dentro ed onorare meglio la memoria di un caro amico fraterno. Magari con prestazioni esaltanti sul campo».
La tragedia ha avuto un grande effetto su tutto il clan metelliano. Ha cementato l'amicizia laddove era superficiale, ha fatto miracoli tra chi aveva avuto qualche inevitabile piccolo-grande screzio. Ed ora tutti vogliono continuare a vestire quella maglia biancoblù. Catello Mari, come un grande attore che muore sul palcoscenico, è scomparso dopo una "prima" trionfale. I suoi compagni lo ricorderanno per sempre. «Dopo quello che è successo - ribadisce Tony D'Amico - più nulla sarà come prima, e non è retorica. Spero di continuare a vestire questa maglia, che ha indossato anche lui con grande rispetto e dedizione. Naturalmente, non è questo il momento giusto per pensare a ciò. Ma sarei un uomo felice e realizzato se per me ci potesse essere ancora spazio qui a Cava, perché la Cavese è ormai una parte di me, della mia vita. Nel futuro di questa Cavese voglio recitare ancora, se me lo permetteranno, un ruolo da coprotagonista. Il protagonista numero uno è stato lui, il leone Catello».
Intanto, quel gesto simbolico, ma toccante, registrato a Carrara, il ritiro della maglia numero 6 di Catello Mari, e l'utilizzo di un calciatore senza numerazione, Alberto Nocerino, non ha avuto ripercussioni da parte della giustizia sportiva. Nell'ultimo comunicato ufficiale della Lega non c'è traccia di punizioni, come invece si paventava in giro. Almeno per una volta, sui regolamenti, sempre freddi e talvolta incomprensibili, hanno prevalso le ragioni del buon senso e del cuore. Finalmente!
Fonte: Il Portico
rank: 10336109
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...
Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...
Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...