Tu sei qui: Economia e TurismoDall’Europa un premio a sostegno delle ‘donne innovatrici’, ecco come candidarsi
Inserito da (ilvescovado), sabato 29 ottobre 2016 16:58:28
L'Unione Europea, con la strategia Europa 2020, si è posta l'obiettivo di portare l'occupazione nell'area comunitaria al 75 per cento. Al fine di ottenere questo risultato sono stati posti in essere strumenti volti a coinvolgere maggiormente le donne nel mercato del lavoro anche attraverso la promozione dell'imprenditoria femminile. Le politiche e i programmi europei per l'imprenditoria femminile hanno l'obiettivo di diffondere tra le donne lo spirito imprenditoriale, incoraggiando e sostenendo finanziariamente l'avvio e lo svolgimento di attività d'impresa al femminile. Il Parlamento Europeo, attraverso la risoluzione "Imprenditoria nelle piccole e medie imprese", riconosce il valore delle donne imprenditrici e intende approfondire i problemi che esse incontrano nella loro attività. Fra gli strumenti comunitari a sostegno delle donne imprenditrici vi è il programma Cosme 2020, nato per creare le condizioni per una migliore competitività e sostenibilità delle piccole e medie imprese nell'Unione Europea. Fra le azioni chiave di Cosme 2020 c'è la "Promozione dell'imprenditorialità fra gruppi di destinatari specifici" mediante lo sviluppo dell'idea d'impresa fra i giovani, i nuovi imprenditorie e le donne. E proprio per mettere a valore il contributo femminile all'economia europea della conoscenza nasce il "Premio europeo per le donne innovatrici".
Nata nel 2011 per iniziativa della Direzione Generale "Scienza, Ricerca ed Innovazione" della Commissione Europea, la competizione vuole dare adeguato risalto alle donne ricercatrici che hanno portato innovazione nelle loro aziende e nel mercato europeo. L'istituzione del premio nasce dalla consapevolezza che le donne ricercatrici siano ancora un numero esiguo e che un riconoscimento possa creare consapevolezza delle potenzialità della ricerca al femminile nel quadro di Europa 2020. Il premio è rivolto a donne che vivono nel territorio dell'Unione Europea o dei Paesi aderenti al programma Horizon 2020 che abbiano, prima del 1° gennaio 2015, fondato o cofondato una società che abbia registrato un fatturato di almeno 100 mila euro l'anno, e che abbiano ricevuto finanziamenti europei per la ricerca e per l'innovazione, attualmente previsti dal programma Horizon 2020, o finanziamenti alternativi (private equity, venture capital, finanziamenti pubblici da piattaforme come business angel, etc.). L'innovazione deve aver prodotto risultati concreti e non essere un progetto futuro. La vincitrice riceverà un premio di 100 mila euro. L'edizione 2016 prevede anche un "Premio per le innovatrici emergenti", rivolto alle donne minori di 35 anni. La vincitrice di questa sezione riceverà 20 mila euro.
La giuria esaminerà l'originalità e la commerciabilità del prodotto o del servizio sviluppato, la diffusione dello stesso nei paesi UE, il fatturato generato, il numero dei posti di lavoro creati, il potenziale del prodotto o del servizio nel contribuire a risolvere temi sensibili della politica comunitaria (invecchiamento della popolazione, sviluppo sostenibile, etc.). Le vincitrici verranno annunciate a marzo 2017 in una cerimonia pubblica. Le domande devono essere presentate entro il 3 novembre 2016.
Fonte: Il Portico
rank: 105521100
È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...
Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...