Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Rosa da Viterbo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoDazi, Confagricoltura Campania: «Preoccupazione per l'ipotesi di riduzione dei dazi Ue-Usa. La frutta a guscio italiana va tutelata»

Economia e Turismo

L’allarme dell’organizzazione agricola regionale

Dazi, Confagricoltura Campania: «Preoccupazione per l'ipotesi di riduzione dei dazi Ue-Usa. La frutta a guscio italiana va tutelata»

Confagricoltura Campania critica l’ipotesi di riduzione dei dazi tra Unione Europea e Stati Uniti: “Azzerare le tariffe doganali sulla frutta a guscio metterebbe in crisi la nocciolicoltura italiana, già provata dal calo produttivo e dalla concorrenza estera. Servono clausole di salvaguardia e controlli più rigorosi”.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 3 settembre 2025 17:23:23

Confagricoltura Campania esprime preoccupazione per quanto emerge dall'analisi del documento sulla contrazione dei dazi tra Stati Uniti ed Unione Europea. In particolare, desta allarme quanto indicato al punto 1 dell'accordo, che recita: "L'Unione Europea intende eliminare i dazi su tutti i beni industriali statunitensi e garantire un accesso preferenziale al mercato per un'ampia gamma di prodotti ittici e agricoli statunitensi, tra cui frutta a guscio, prodotti lattiero-caseari, frutta e verdura fresche e trasformate, alimenti trasformati, sementi, olio di soia e carni suina e di bisonte".

Dai dati 2024 relativi alla frutta a guscio, emerge che l'UE ha importato dagli Stati Uniti merci per 2,36 miliardi di euro, pari a 477,8 milioni di kg, a fronte di esportazioni verso gli USA per soli 19,3 milioni di euro: un disavanzo complessivo di circa 2,34 miliardi di euro. L'Italia è tra i Paesi più esposti: ha importato frutta a guscio dagli Stati Uniti per 400,1 milioni di euro (88,6 milioni di kg) ed esportato per 9,4 milioni, con un deficit di 390,7 milioni. Germania, Spagna e Italia da sole assorbono quasi due terzi del valore importato dall'UE; la quota italiana pesa per circa il 17 per cento del totale comunitario.

Alla luce di questo quadro, l'ipotesi di azzeramento dei dazi e di "accesso preferenziale" per la frutta a guscio statunitense "sarebbe oggi dannosa come non mai per i produttori italiani e campani, già colpiti da shock produttivi e da una pressione competitiva straordinaria", spiega Fabrizio Marzano, presidente Confagricoltura Campania.

"Chiediamo quindi che la frutta a guscio - e in particolare la nocciola italiana - sia esclusa dalle misure di liberalizzazione previste, o comunque protetta da rigorose clausole di salvaguardia e da stringenti condizioni di reciprocità su standard fitosanitari e d'uso degli agrofarmaci, insieme a un rafforzamento dei controlli e della tracciabilità a tutela dei consumatori".

"Gli sforzi degli associati di Confagricoltura Campania, già alle prese con un calo produttivo delle nocciole di circa il 50 per cento - afferma Giampaolo Rubinaccio, presidente della Sezione Economica Frutta a guscio di Confagricoltura Campania - rischiano di essere vanificati da produzioni che, pur nel rispetto delle linee guida dei Paesi d'origine, adottano metodi molto diversi da quelli della nostra filiera, dalle nuove aree dell'Alto Casertano ai colli irpini fino all'area della Tonda di Giffoni IGP".

 

(Foto: Maria Abate)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10885102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Recensioni online nel turismo, Santanchè: “Italia apripista in Europa. Ora l’Ue segue la nostra strada”

"Il nuovo Codice di condotta della Commissione europea sulle recensioni online nel settore turistico rappresenta un passo importante nella direzione della trasparenza e dell'affidabilità". Così il Ministro del Turismo Daniela Santanchè. "L'Italia è stata lungimirante su questo tema, arrivando a regolamentare...

Economia e Turismo

Agerola inaugura il nuovo Info Point a Bomerano

Agerola scrive una nuova pagina della sua storia con l'inaugurazione del nuovo Info Point in via Principe di Piemonte, nella frazione di Bomerano. Un progetto fortemente voluto dall'amministrazione comunale che rappresenta non solo un punto di riferimento per turisti e visitatori, ma soprattutto uno...

Economia e Turismo

Turismo, al via il progetto di valorizzazione della "Via Appia - Regina Viarum"

Nuovo passo in avanti per la valorizzazione della "Via Appia - Regina Viarum": si assegnano risorse e strumenti operativi per la riconfigurazione turistica e culturale dell'antico tracciato romano che attraversa le province di Avellino, Benevento e Caserta. "La Campania è una destinazione turistica ricca...

Economia e Turismo

Agerola ha un nuovo Info Point, Sindaco Naclerio: ""Pezzo dopo pezzo potenziamo l'offerta turistica"

Agerola ha scritto una nuova pagina di storia. Ieri, domenica 31 agosto, in via Principe di Piemonte a Bomerano, l'amministrazione comunale ha inaugurato ufficialmente il nuovo Info Point, destinato a diventare un punto di riferimento non solo per i turisti ma anche per i cittadini. Si tratta del secondo...