Tu sei qui: Economia e TurismoDiciotto posti nella Scuola di Restauro a Roma
Inserito da Il Denaro (admin), mercoledì 30 gennaio 2002 00:00:00
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha indetto un concorso pubblico, per esami e titoli, per l'ammissione di 18 studenti cittadini italiani e stranieri al corso quadriennale (anno scolastico 2002-2003) della Scuola di Alta formazione dell'Istituto centrale per il restauro di Roma. La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso è fissata al 4 marzo 2002. 16 posti in concorso sono per le aree A: dipinti murali, dipinti su tela, dipinti su tavola, dipinti su tessuto, dipinti su cuoio e sculture lignee policrome. I rimanenti 2 posti messi a concorso sono, invece, per le aree B: metalli, ceramica, vetro, smalti, oreficeria, avorio, osso, ambra ed oggetti di scavo. (Il testo completo del bando è stato pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale numero 5 del 18 gennaio 2002). Per essere ammessi al concorso occorre avere un'età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai 30 anni ed aver conseguito un diploma quinquennale (o quadriennale più anno integrativo) di istruzione secondaria superiore.
Requisiti della domanda
Le domande di ammissione per i cittadini italiani, redatte su carta libera, devono essere inviate tramite raccomandata con avviso di ricevimento, ed indirizzate all'Istituto centrale per il restauro, piazza San Francesco di Paola, 9 - 00184 Roma. Nella domanda possono essere allegati i titoli di preferenza che, una volta superato l'esperimento pratico, i candidati dovranno produrre ai fini della valutazione. Va precisato che i titoli di preferenza non costituiscono un punteggio aggiuntivo e verranno valutati esclusivamente allo scopo di determinare la posizione nella graduatoria in caso di ex-aequo. Le prove d'esame si svolgeranno nelle sedi che l'Istituto centrale per il restauro riterrà di stabilire; le indicazioni della data e del luogo in cui si svolgeranno la prova di conversazione in lingua italiana, riservata ai candidati cittadini stranieri, e la prova di disegno saranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale - 4a serie speciale - dell'8 febbraio 2002. I candidati ai quali non sia stata comunicata l'esclusione dal concorso sono tenuti a presentarsi a sostenere le prove, senza alcun preavviso diretto, nei luoghi, nei giorni e nelle ore indicate, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità. L'esame di ammissione consiste in: a) una prova di conversazione in lingua italiana, riservata esclusivamente ai candidati cittadini stranieri; b) una prova di disegno; c) un esperimento pratico; d) una prova orale di storia dell'arte e di materiali e tecniche di produzione artistica (in lingua italiana anche per i cittadini stranieri), seguendo l'ordine sorteggiato dalla commissione giudicatrice. Le prove b), c) e d) sono differenziate secondo l'area per cui si concorre. Le indicazioni di orientamento bibliografico per la prova orale sono reperibili presso la segreteria dei corsi dell'Istituto centrale per il restauro. Espletata la prova orale del concorso, la commissione forma la graduatoria dei vincitori e degli idonei secondo l'ordine decrescente della valutazione complessiva, risultante dalla somma aritmetica del punteggio riportato nelle singole prove d'esame, nonché dalla valutazione dei titoli di preferenza nel caso di candidati a pari merito.
Criteri della graduatoria
La graduatoria è distinta per ogni area; la ripartizione dei posti è effettuata in base alla graduatoria medesima. Qualora non venissero assegnati tutti i posti messi a concorso in una determinata area, l'Istituto centrale per il restauro si riserva il diritto di aumentare proporzionalmente i posti dell'altra area sulla base delle sua disponibilità operativa, e di assegnarli ai candidati utilmente collocati in ciascuna graduatoria di idoneità. La graduatoria viene pubblicata nel bollettino ufficiale del Ministero per i Beni culturali ed ambientali.
Fonte: Il Portico
rank: 10979109
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...