Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Giacomo apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoDivin Castagne: Sant’Antonio Abate Capitale della cucina per 4 giorni #divincastagne2017 #divincastagneart

Economia e Turismo

Divin Castagne: Sant’Antonio Abate Capitale della cucina per 4 giorni #divincastagne2017 #divincastagneart

Inserito da (admin), domenica 8 ottobre 2017 22:15:13

Protagonisti oltre 40 chef, tra questi: Faby Scarica, Luca Natalini e Majda Nabaoui Il 2017 è l’anno della svolta per il Divin Castagne: i tanti ospiti della settima edizione dell’evento, che si svolgerà a Sant’Antonio Abate (Napoli) dal 20 al 23 ottobre, ne decreteranno la trasformazione in festival dell’haute cuisine. Più di quaranta gli chef - sempre diversi e provenienti da tutta Italia - che ogni giorno si alterneranno ai fornelli delle cucine allestite in Largo Pertini. I Top Chef, dal toscano Luca Natalini alla modenese di origini marocchine Majda Nabaoui e alla campana Faby Scarica, cucineranno ognuno un piatto avente ovviamente come ingrediente principale la castagna. Piatti di alta cucina a prezzi contenuti, per consentire a tutti di provare il piacere di "mangiar bene" e per avvicinare i più giovani a un concetto sano e diverso di nutrizione. E poi show cooking, laboratori dedicati ai più piccoli, attività ludiche e masterclass. Gli organizzatori dell’evento, tutti coalizzati nell’associazione "Napoli è"- da anni impegnata nella promozione del patrimonio artistico, paesaggistico ed enogastronomico della Campania, strizzando un occhio al territorio dei Monti Lattari – hanno poi riservato un’area esclusivamente dedicata agli chef campani (stellati e non) che lavoreranno gli ingredienti locali spaziando dalla creazione di piatti della tradizione (ovviamente rivisitati) all’esecuzione di ricette "fusion". Chef ben conosciuti al grande pubblico, perché facenti parte del progetto "Cenando sotto un cielo diverso", coordinato dall’esperta in enogastronomia Alfonsina Longobardi. Altra novità di questa edizione è il tema che anima l’evento: il cibo nell’arte e come arte. La kermesse è diventata "Wine, Food and Art Festival": è stato infatti lanciato un Concorso Internazionale d’Arte Contemporanea, il "DivinCastagne Art", aperto a tutti i giovani artisti (che potranno partecipare singolarmente oppure organizzati in gruppi) impegnati nelle discipline di pittura, scultura, fotografia e arti digitali. La cerimonia di premiazione si svolgerà il giorno 22 ottobre nell’ambito della manifestazione. Il concorso è nato grazie alla collaborazione dell’organizzazione dell’evento con la famosa pittrice Arianna Greco. La sua "Art’Enoica" (una particolare tecnica che prevede l’utilizzo del vino per dipingere su tela) farà anche da cornice ad un altro punto cardine dell’evento: un percorso di degustazione del vino, che trasformerà la location in un’enoteca a cielo aperto dove numerose aziende vinicole proporranno le proprie eccellenze con l’ausilio di sommelier qualificati. Ad affiancare il Divin Castagne nell'organizzazione, la scuola Cru Forma Mentis che si occupa della formazione dei giovani chef del futuro. Programma generale · Stand enogastronomici, spettacoli, attività e musica dalle ore 8 alle 23.30 · Ludus – Giochi di Bacco dalle 20.00 alle 23.30 Giochi a squadre legati al mondo del vino e alla convivialità: in programma anche il palio delle botti · Sagra del fungo chiodino e mostra micologica dalle 19.00 alle 23.30 Esposizione di più di 170 specie di funghi · Ritrovo Camper dalle 8.00 alle 23.30 Sarà allestita un’area appositamente dedicata ai camper. È previsto il servizio navetta per raggiungere l’evento · 22 ottobre (dalle ore 8) Randonnée – Ciclopedalata in Costiera Amalfitana I ciclisti pedaleranno lungo uno dei percorsi panoramici più belli d’Italia · Attenzione alta, come sempre, ai bambini: nell'area Kids (ubicata in Piazza Don Mosè Mascolo) i piccoli ospiti dell’evento potranno mettere le mani in pasta nel corso di mini laboratori di cucina gestiti da cuochi ed esperti del settore Hashtag ufficiale dell’evento: #divincastagne2017 #divincastagneart

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10844109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Osaka, Caputo incontra Ursula von der Leyen all'EXPO 2025: «Difendiamo la PAC, no al fondo unico»

A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...

Economia e Turismo

Aeroporto, FIT-CISL Salerno: «Il Cilento non sia solo un nome, ma una destinazione realmente accessibile»

La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...

Economia e Turismo

Nuova denominazione per lo scalo salernitano: da oggi “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”

Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....

Economia e Turismo

Salerno, l'aeroporto cambia nome: “Costa d’Amalfi e del Cilento” per valorizzare l'intero territorio

Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno